Nel corso di questo lavoro vengono analizzati gli effetti dei cambiamenti dettati dalla rivoluzione del Web 2.0 nell'ambito della popular music e in generale della cultura pop. La rete, YouTube, Amazon e il file sharing hanno abbattuto la tirannia del tempo e dello spazio fisico e ci hanno portato a diventare vittime di un insaziabile desiderio di immagazzinare musica e informazioni, dipingendo un panorama che commistiona ricordi e attualità in un'unica tela; si preferiscono le produzioni del passato, si favorisce la nostalgia di epoche passate sul vissuto, si esalta la citazione e il riciclaggio mediatico in mash-up spesso dilettanteschi. In questa tesi l'obiettivo è puntato sui meccanismi del Web 2.0, su come questo abbia stravolto le abitudini del consumatore di cultura e ridefinito attraverso i suoi prodotti standard l'estetica e il concetto stesso di qualità artistica. Queste tematiche, trattate nei primi tre capitoli, vengono esemplificate e confrontate con l’esperienza artistica e le idee del musicista e artista concettuale Nicola Manzan, in arte Bologna Violenta, in un’intervista a lui dedicata negli ultimi due capitoli.

Nostalgia digitale. Il ventunesimo secolo, lo stallo temporale, la stasi creativa e la retromania: una proposta di analisi.

Povolo, Francesco
2016/2017

Abstract

Nel corso di questo lavoro vengono analizzati gli effetti dei cambiamenti dettati dalla rivoluzione del Web 2.0 nell'ambito della popular music e in generale della cultura pop. La rete, YouTube, Amazon e il file sharing hanno abbattuto la tirannia del tempo e dello spazio fisico e ci hanno portato a diventare vittime di un insaziabile desiderio di immagazzinare musica e informazioni, dipingendo un panorama che commistiona ricordi e attualità in un'unica tela; si preferiscono le produzioni del passato, si favorisce la nostalgia di epoche passate sul vissuto, si esalta la citazione e il riciclaggio mediatico in mash-up spesso dilettanteschi. In questa tesi l'obiettivo è puntato sui meccanismi del Web 2.0, su come questo abbia stravolto le abitudini del consumatore di cultura e ridefinito attraverso i suoi prodotti standard l'estetica e il concetto stesso di qualità artistica. Queste tematiche, trattate nei primi tre capitoli, vengono esemplificate e confrontate con l’esperienza artistica e le idee del musicista e artista concettuale Nicola Manzan, in arte Bologna Violenta, in un’intervista a lui dedicata negli ultimi due capitoli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850000-1191544.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2123