Deforestazione e cambiamenti climatici sono, oggi, due temi urgenti e di grande importanza. A livello globale, la deforestazione rappresenta circa un quinto delle emissioni totali di gas serra in atmosfera, contribuendo ad amplificare gli effetti negativi del cambio climatico, quali innalzamento delle temperature, siccità, alluvioni ed altri eventi climatici estremi. Inoltre, la pericolosa sinergia fra questi due fenomeni, sta aumentando la vulnerabilità delle comunità umane in tutto il mondo, soprattutto quelle che, ancora oggi, vivono in modo tradizionale e in condizioni di marginalità. Questo lavoro analizza i più recenti studi scientifici in materia di cambiamenti climatici e conflitti ambientali, in particolare per quanto riguarda le politiche di mitigazione e adattamento, ma soprattutto , attraverso la ricerca sul campo fra una popolazione tradizionale, come gli Ogiek della Foresta Mau del Kenya Occidentale, si propone di dar voce a quelle resistenze locali che, quotidianamente, si trovano ad affrontare i pericoli causati dalla distruzione del loro ambiente. Immergersi in queste narrazioni, vuol dire osservare stili di vita, tradizioni e identità in cambiamento; valorizzare i tentativi di queste comunità native di preservare il loro microcosmo e la loro sopravvivenza, significa mettere al servizio della lotta ai cambiamenti climatici il fondamentale contributo dei saperi nativi.
Uomini, foreste, saperi nativi e lotta ai cambiamenti climatici. IL caso degli Ogiek del Kenya Occidentale.
Fiorin, Antonio
2018/2019
Abstract
Deforestazione e cambiamenti climatici sono, oggi, due temi urgenti e di grande importanza. A livello globale, la deforestazione rappresenta circa un quinto delle emissioni totali di gas serra in atmosfera, contribuendo ad amplificare gli effetti negativi del cambio climatico, quali innalzamento delle temperature, siccità, alluvioni ed altri eventi climatici estremi. Inoltre, la pericolosa sinergia fra questi due fenomeni, sta aumentando la vulnerabilità delle comunità umane in tutto il mondo, soprattutto quelle che, ancora oggi, vivono in modo tradizionale e in condizioni di marginalità. Questo lavoro analizza i più recenti studi scientifici in materia di cambiamenti climatici e conflitti ambientali, in particolare per quanto riguarda le politiche di mitigazione e adattamento, ma soprattutto , attraverso la ricerca sul campo fra una popolazione tradizionale, come gli Ogiek della Foresta Mau del Kenya Occidentale, si propone di dar voce a quelle resistenze locali che, quotidianamente, si trovano ad affrontare i pericoli causati dalla distruzione del loro ambiente. Immergersi in queste narrazioni, vuol dire osservare stili di vita, tradizioni e identità in cambiamento; valorizzare i tentativi di queste comunità native di preservare il loro microcosmo e la loro sopravvivenza, significa mettere al servizio della lotta ai cambiamenti climatici il fondamentale contributo dei saperi nativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827655-1210600.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21222