Questa tesi propone un commento e un'introduzione all'episodio della morte di Achille, così come è narrato da Quinto Smirneo nei primi 185 versi del terzo logos dei Posthomerica. Il commento analizza questioni lessicali e tematiche, che mettono in luce il modo in cui lo scrittore del III secolo d.C. si confronta e rielabora i miti e la dizione epica della tradizione. Si mettono così in evidenza le differenze tra le specifiche strategie compositive del poeta letterato rispetto alle forme della composizione orale. Tramite l'analisi delle fonti letterarie e iconografiche, nell'introduzione vengono esaminate le varianti mitologiche della morte di Achille, i miti circa la sua immortalità o invulnerabilità, l'importanza dell'arma con cui Apollo ferisce l'aristeuon acheo, e il modo in cui l'attacco di Apollo costituisce un totale ribaltamento degli schemi epici del duello.
La morte di Achille. Quinto Smirneo, Posthomerica 3.1-185: introduzione e commento.
Barbaresco, Katia
2018/2019
Abstract
Questa tesi propone un commento e un'introduzione all'episodio della morte di Achille, così come è narrato da Quinto Smirneo nei primi 185 versi del terzo logos dei Posthomerica. Il commento analizza questioni lessicali e tematiche, che mettono in luce il modo in cui lo scrittore del III secolo d.C. si confronta e rielabora i miti e la dizione epica della tradizione. Si mettono così in evidenza le differenze tra le specifiche strategie compositive del poeta letterato rispetto alle forme della composizione orale. Tramite l'analisi delle fonti letterarie e iconografiche, nell'introduzione vengono esaminate le varianti mitologiche della morte di Achille, i miti circa la sua immortalità o invulnerabilità, l'importanza dell'arma con cui Apollo ferisce l'aristeuon acheo, e il modo in cui l'attacco di Apollo costituisce un totale ribaltamento degli schemi epici del duello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841747-1210403.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21212