Questa tesi ha l’obiettivo di studiare alcune problematiche legate al commercio elettronico con specifico riferimento al caso eBay, la principale piattaforma mondiale di compra-vendita online che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti attraverso internet con diverse modalità incluse le "aste online". In particolare la tesi ha approfondito le seguenti tematiche: l’asimmetria informativa che caratterizza il commercio online, il sistema reputazionale di cui si serve eBay e il fenomeno loss aversion da parte degli acquirenti eBay. Il fenomeno della loss aversion in particolare è stato analizzato con un modello empirico. Lo studio è stato condotto su un campione di 500 venditori eBay che vendono prodotti passibili di contraffazione. Dalle pagine eBay è possibile conoscere il numero dei commenti positivi, negativi e neutri ottenuti da un venditore in un arco temporale fino ai 12 mesi e il punteggio di feedback totale per l’intera permanenza su eBay. Attraverso i punteggi di feedback, e in particolare grazie alla presenza dei commenti positivi e negativi, i potenziali acquirenti possono giudicare la reputazione del venditore e il potenziale “ rischio di perdita”. Questo lavoro è stato finalizzato a comprendere, in particolare, se e quanto i giudizi negativi e quindi il “rischio di perdita” possano influire sull’attività di vendita del venditore online. La stima è stata realizzata impiegando la tecnica della regressione usando il metodo dell’Ordinary Least Square Estimation (OLS). Il modello empirico è composto da due regressioni multiple: la prima regressione ci ha illustrato come l’indice di attività sia fortemente condizionato dalla presenza di almeno un giudizio negativo nel profilo di feedback del venditore e di conseguenza come esiste una correlazione negativa tra l’attività di vendita del venditore e il fenomeno dell’avversione alla perdita; invece, la seconda regressione ha evidenziato quanto la permanenza su eBay sia condizionata dall’indice di attività, tanto più la permanenza su eBay cresce tanto più l’indice di attività decresce.
Il fenomeno dell'avversione alle perdite nel commercio elettronico. Un'applicazione su dati eBay.
Anziliero, Monica
2013/2014
Abstract
Questa tesi ha l’obiettivo di studiare alcune problematiche legate al commercio elettronico con specifico riferimento al caso eBay, la principale piattaforma mondiale di compra-vendita online che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti attraverso internet con diverse modalità incluse le "aste online". In particolare la tesi ha approfondito le seguenti tematiche: l’asimmetria informativa che caratterizza il commercio online, il sistema reputazionale di cui si serve eBay e il fenomeno loss aversion da parte degli acquirenti eBay. Il fenomeno della loss aversion in particolare è stato analizzato con un modello empirico. Lo studio è stato condotto su un campione di 500 venditori eBay che vendono prodotti passibili di contraffazione. Dalle pagine eBay è possibile conoscere il numero dei commenti positivi, negativi e neutri ottenuti da un venditore in un arco temporale fino ai 12 mesi e il punteggio di feedback totale per l’intera permanenza su eBay. Attraverso i punteggi di feedback, e in particolare grazie alla presenza dei commenti positivi e negativi, i potenziali acquirenti possono giudicare la reputazione del venditore e il potenziale “ rischio di perdita”. Questo lavoro è stato finalizzato a comprendere, in particolare, se e quanto i giudizi negativi e quindi il “rischio di perdita” possano influire sull’attività di vendita del venditore online. La stima è stata realizzata impiegando la tecnica della regressione usando il metodo dell’Ordinary Least Square Estimation (OLS). Il modello empirico è composto da due regressioni multiple: la prima regressione ci ha illustrato come l’indice di attività sia fortemente condizionato dalla presenza di almeno un giudizio negativo nel profilo di feedback del venditore e di conseguenza come esiste una correlazione negativa tra l’attività di vendita del venditore e il fenomeno dell’avversione alla perdita; invece, la seconda regressione ha evidenziato quanto la permanenza su eBay sia condizionata dall’indice di attività, tanto più la permanenza su eBay cresce tanto più l’indice di attività decresce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822916-1174036.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2120