Questo elaborato si pone come obiettivo quello di esplorare il mondo degli Spin-off accademici cercando di capire le problematiche con cui queste realtà si cimentano. Il presupposto è che gli Spin-off accademici, pur avendo un forte know how e determinati punti di forza, spesso trovano difficoltà dal punto di vista manageriale. Queste problematiche sono dovute a criticità che riguardano determinati fattori tra i quali: la mancanza di competenze economiche all'interno del team, la scarsità di risorse economiche, la difficoltà nella gestione dell' organizzazione dei compiti, i problemi legati alla gestione del tempo e le attività di comunicazione che risultano poco efficaci. L'idea di approfondire questa tematica è maturata dopo aver eseguito uno stage curricolare presso "Bactory s.r.l.", spin-off del Dipartimento di Microbiologia Ambientale degli Studi di Verona. Il team, pur avendo ottime competenze in ambito scientifico ed essendo concentrato principalmente nelle attività di ricerca e sviluppo possedeva delle carenze a livello manageriale. Ho quindi deciso di raccontare la loro realtà per supportare la mia tesi, considerato che, durante il mio percorso come stagista, ho potuto riscontrare l'esistenza di ostacoli e lacune, soprattutto a livello di marketing. Ho voluto quindi rispondere ad un loro bisogno insoddisfatto, mettendo a punto un piano di marketing efficace e coerente con le loro necessità.

Gli spin-off universitari: il caso "Bactory s.r.l"

Albertin, Marta
2018/2019

Abstract

Questo elaborato si pone come obiettivo quello di esplorare il mondo degli Spin-off accademici cercando di capire le problematiche con cui queste realtà si cimentano. Il presupposto è che gli Spin-off accademici, pur avendo un forte know how e determinati punti di forza, spesso trovano difficoltà dal punto di vista manageriale. Queste problematiche sono dovute a criticità che riguardano determinati fattori tra i quali: la mancanza di competenze economiche all'interno del team, la scarsità di risorse economiche, la difficoltà nella gestione dell' organizzazione dei compiti, i problemi legati alla gestione del tempo e le attività di comunicazione che risultano poco efficaci. L'idea di approfondire questa tematica è maturata dopo aver eseguito uno stage curricolare presso "Bactory s.r.l.", spin-off del Dipartimento di Microbiologia Ambientale degli Studi di Verona. Il team, pur avendo ottime competenze in ambito scientifico ed essendo concentrato principalmente nelle attività di ricerca e sviluppo possedeva delle carenze a livello manageriale. Ho quindi deciso di raccontare la loro realtà per supportare la mia tesi, considerato che, durante il mio percorso come stagista, ho potuto riscontrare l'esistenza di ostacoli e lacune, soprattutto a livello di marketing. Ho voluto quindi rispondere ad un loro bisogno insoddisfatto, mettendo a punto un piano di marketing efficace e coerente con le loro necessità.
2018-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859198-1209975.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21196