L'elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo riguarda la concezione della conversazione in epoca medievale, ed in particolare l'arte nota come "conversazione pura" (qingtan 清談), una forma di discussione retorica incentrata su tematiche di carattere filosofico. Il secondo capitolo analizza l'umorismo proprio delle conversazioni dell'epoca, nonché il valore acquisito dall'umorismo in ambito sociale. Il terzo capitolo infine affronta una particolare forma di umorismo data dagli indovinelli formulati tramite la composizione dei caratteri. L'analisi di queste tematiche viene effettuata prendendo come riferimento i capitoli II e XXV dello "Shishuo xinyu 世説新語", raccolta di aneddoti compilata all'epoca della dinastia Liu-Song (V secolo) e attribuita al letterato Liu Yiqing 劉義慶 (403 - 444).

Lo "Shishuo xinyu": l'arte della conversazione e la concezione dell'umorismo in epoca Wei-Jin

De Gaetano, Ethel Maria
2018/2019

Abstract

L'elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo riguarda la concezione della conversazione in epoca medievale, ed in particolare l'arte nota come "conversazione pura" (qingtan 清談), una forma di discussione retorica incentrata su tematiche di carattere filosofico. Il secondo capitolo analizza l'umorismo proprio delle conversazioni dell'epoca, nonché il valore acquisito dall'umorismo in ambito sociale. Il terzo capitolo infine affronta una particolare forma di umorismo data dagli indovinelli formulati tramite la composizione dei caratteri. L'analisi di queste tematiche viene effettuata prendendo come riferimento i capitoli II e XXV dello "Shishuo xinyu 世説新語", raccolta di aneddoti compilata all'epoca della dinastia Liu-Song (V secolo) e attribuita al letterato Liu Yiqing 劉義慶 (403 - 444).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842503-1208892.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21152