Il presente lavoro è strutturato in quattro capitoli. Nel primo verrà delineato un quadro generale degli sviluppi formali ed estetici del waka tra la fine del periodo Heian e il primo periodo Kamakura, con particolare attenzione alle figure chiave di Fujiwara no Shunzei, suo figlio Teika e al loro modo di guardare e rapportarsi alla tradizione letteraria; nel secondo capitolo verranno presentati i principali nodi problematici relativi alla genesi della raccolta poetica nota come Ogura Hyakunin isshu, la conoscenza dei quali è assolutamente necessaria per comprendere appieno alcune delle caratteristiche salienti e degli aspetti peculiari dell'antologia; proprio questo costituirà il tema del terzo capitolo, dove si discuterà la struttura della raccolta, la sua stessa natura di selezione di poesie eccellenti (shūkasen), la sua collocazione storica, gli autori ivi contenuti e le principali tematiche che la attraversano; il quarto capitolo sarà dedicato alla traduzione e al commento di una parte delle poesie. In particolare, ci si concentrerà sui componimenti tratti dal Kokinwakashū che risultano relativamente meno noti o meno apprezzati nel corso dei secoli. Attraverso il commento, alla luce di quanto analizzato in precedenza, si tenterà di indagare quali possano essere state le motivazioni che hanno guidato il compilatore nelle sue scelte, fino a evidenziare eventuali criteri unitari in base ai quali egli ha “filtrato” l'essenza della prima antologia imperiale.
Teika e l'eccellenza poetica: uno sguardo al Kokinshū attraverso lo Ogura Hyakunin isshu
D'Innocenzio, Luca
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro è strutturato in quattro capitoli. Nel primo verrà delineato un quadro generale degli sviluppi formali ed estetici del waka tra la fine del periodo Heian e il primo periodo Kamakura, con particolare attenzione alle figure chiave di Fujiwara no Shunzei, suo figlio Teika e al loro modo di guardare e rapportarsi alla tradizione letteraria; nel secondo capitolo verranno presentati i principali nodi problematici relativi alla genesi della raccolta poetica nota come Ogura Hyakunin isshu, la conoscenza dei quali è assolutamente necessaria per comprendere appieno alcune delle caratteristiche salienti e degli aspetti peculiari dell'antologia; proprio questo costituirà il tema del terzo capitolo, dove si discuterà la struttura della raccolta, la sua stessa natura di selezione di poesie eccellenti (shūkasen), la sua collocazione storica, gli autori ivi contenuti e le principali tematiche che la attraversano; il quarto capitolo sarà dedicato alla traduzione e al commento di una parte delle poesie. In particolare, ci si concentrerà sui componimenti tratti dal Kokinwakashū che risultano relativamente meno noti o meno apprezzati nel corso dei secoli. Attraverso il commento, alla luce di quanto analizzato in precedenza, si tenterà di indagare quali possano essere state le motivazioni che hanno guidato il compilatore nelle sue scelte, fino a evidenziare eventuali criteri unitari in base ai quali egli ha “filtrato” l'essenza della prima antologia imperiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856178-1208522.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21143