La tesi analizza il movimento Black Lives Matter, nato negli Stati Uniti nel 2014. Questo lavoro si prefigge di spiegare le origini del movimento, il suo pensiero politico, le radici storiche e le istanze di cambiamento di cui si è fatto portatore. Il testo spiega inoltre le condizioni sociali, culturali e storiche che hanno portato alla sua nascita, e soprattutto, l'ultimo capitolo analizza le implicazioni che tale movimento ha avuto nella costruzione di una nuova (riscoperta) soggettività nera. Il filo conduttore della tesi è il corpo. La riflessione sul corpo che è prima oggetto di violenza, poi catalizzatore di risignificazione e cambiamento, e infine contenitore di soggettività.
"How Do I Live Free?": The Body Politics of #BlackLivesMatter
Sottoriva, Marta
2018/2019
Abstract
La tesi analizza il movimento Black Lives Matter, nato negli Stati Uniti nel 2014. Questo lavoro si prefigge di spiegare le origini del movimento, il suo pensiero politico, le radici storiche e le istanze di cambiamento di cui si è fatto portatore. Il testo spiega inoltre le condizioni sociali, culturali e storiche che hanno portato alla sua nascita, e soprattutto, l'ultimo capitolo analizza le implicazioni che tale movimento ha avuto nella costruzione di una nuova (riscoperta) soggettività nera. Il filo conduttore della tesi è il corpo. La riflessione sul corpo che è prima oggetto di violenza, poi catalizzatore di risignificazione e cambiamento, e infine contenitore di soggettività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833669-1208444.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21139