Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare il rapporto della scrittrice cinese Zhang Ailing e delle opere della stessa con il cinema. In una prima parte, l’elaborato prende in considerazione i primi scritti di critica cinematografica della scrittrice per una rivista di Shanghai e le sceneggiature da lei composte agli inizi degli anni quaranta e degli anni sessanta, per mettere in evidenza l’interesse e il rapporto di Zhang Ailing con il cinema e l’influenza che questo ha avuto nella formazione del suo stile letterario. Nella seconda parte la tesi prende in esame l’influenza che Zhang Ailing ha avuto nel settore cinematografico, in particolare attraverso l’analisi di alcuni adattamenti dei suoi racconti. Nello specifico vengono analizzati tre film: "Qing cheng zhi lian" 倾城之恋 (1984) di Ann Hui, "Hong meigui, bai meigui" 红玫瑰白玫瑰 (1994) di Stanley Kwan e "Se, jie" 色、戒 (2007) di Ang Lee. L’elaborato, in questa parte, si propone di confrontare i racconti con i rispettivi adattamenti cinematografici evidenziando similitudini e differenze, mettendo in risalto ancora una volta il rapporto tra le parole e lo stile di Zhang Ailing e l’arte cinematografica, dimostrando la correlazione tra le due.
Zhang Ailing e il cinema: tra sceneggiature e adattamenti cinematografici
Pagliaricci, Elena
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare il rapporto della scrittrice cinese Zhang Ailing e delle opere della stessa con il cinema. In una prima parte, l’elaborato prende in considerazione i primi scritti di critica cinematografica della scrittrice per una rivista di Shanghai e le sceneggiature da lei composte agli inizi degli anni quaranta e degli anni sessanta, per mettere in evidenza l’interesse e il rapporto di Zhang Ailing con il cinema e l’influenza che questo ha avuto nella formazione del suo stile letterario. Nella seconda parte la tesi prende in esame l’influenza che Zhang Ailing ha avuto nel settore cinematografico, in particolare attraverso l’analisi di alcuni adattamenti dei suoi racconti. Nello specifico vengono analizzati tre film: "Qing cheng zhi lian" 倾城之恋 (1984) di Ann Hui, "Hong meigui, bai meigui" 红玫瑰白玫瑰 (1994) di Stanley Kwan e "Se, jie" 色、戒 (2007) di Ang Lee. L’elaborato, in questa parte, si propone di confrontare i racconti con i rispettivi adattamenti cinematografici evidenziando similitudini e differenze, mettendo in risalto ancora una volta il rapporto tra le parole e lo stile di Zhang Ailing e l’arte cinematografica, dimostrando la correlazione tra le due.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841284-1208269.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21136