La tesi intende affrontare le tematiche relative all'utilizzo del web, nel particolare dei social network, da parte delle imprese del settore turistico termale. Le implicazioni che ne derivano andranno a fare luce sui vantaggi e i limiti di tale mercato, caratterizzato da un'età media prevalentemente elevata. L'elaborato sarà suddiviso in 4 capitoli attraverso i quali si andrà ad esporre, dal generico al particolare, ciò che caratterizza il settore termale, l'evoluzione del web dagli anni 2000 ad oggi e cosa ha significato per il turismo, il focus sui social media ed infine il caso pratico relativo all'esperienza di stage di 3 mesi presso l'Hotel Terme Continental di Montegrotto Terme (PD). In particolare si porrà attenzione sulle variabili strategiche e operative di marketing, cercando di identificare i fattori critici di successo per arrivare ad una conclusione riguardante le abitudini di navigazione sui social da parte della clientela termale. Si inizierà esaminando e descrivendo l’ambiente aziendale di riferimento, esplicando la natura dell'organizzazione dei suoi concorrenti. Verranno fornite informazioni dettagliate sul mercato e sulla clientela, indicando ogni cambiamento significativo nell'ambiente aziendale o ogni nuova iniziativa intrapresa dall’azienda. Successivamente verrà indicato se ciascun aspetto delle iniziative intraprese ha raggiunto il proprio obiettivo e se nel complesso gli interventi sono stati portati avanti nel modo corretto. Per favorire una più ampia comprensione, saranno forniti indici numerici derivanti dall’analisi dei dati aziendali e si cercherà di giudicare i risultati nel loro complesso. Infine l’analisi si concluderà con una revisione complessiva del lavoro, valutando in che misura sono stati ottenuti i risultati. Verranno, inoltre, evidenziati gli eventuali limiti dello studio.

I Social Media nel settore turistico termale: il caso Continental Terme Hotel

Cavalleretti, Federico
2018/2019

Abstract

La tesi intende affrontare le tematiche relative all'utilizzo del web, nel particolare dei social network, da parte delle imprese del settore turistico termale. Le implicazioni che ne derivano andranno a fare luce sui vantaggi e i limiti di tale mercato, caratterizzato da un'età media prevalentemente elevata. L'elaborato sarà suddiviso in 4 capitoli attraverso i quali si andrà ad esporre, dal generico al particolare, ciò che caratterizza il settore termale, l'evoluzione del web dagli anni 2000 ad oggi e cosa ha significato per il turismo, il focus sui social media ed infine il caso pratico relativo all'esperienza di stage di 3 mesi presso l'Hotel Terme Continental di Montegrotto Terme (PD). In particolare si porrà attenzione sulle variabili strategiche e operative di marketing, cercando di identificare i fattori critici di successo per arrivare ad una conclusione riguardante le abitudini di navigazione sui social da parte della clientela termale. Si inizierà esaminando e descrivendo l’ambiente aziendale di riferimento, esplicando la natura dell'organizzazione dei suoi concorrenti. Verranno fornite informazioni dettagliate sul mercato e sulla clientela, indicando ogni cambiamento significativo nell'ambiente aziendale o ogni nuova iniziativa intrapresa dall’azienda. Successivamente verrà indicato se ciascun aspetto delle iniziative intraprese ha raggiunto il proprio obiettivo e se nel complesso gli interventi sono stati portati avanti nel modo corretto. Per favorire una più ampia comprensione, saranno forniti indici numerici derivanti dall’analisi dei dati aziendali e si cercherà di giudicare i risultati nel loro complesso. Infine l’analisi si concluderà con una revisione complessiva del lavoro, valutando in che misura sono stati ottenuti i risultati. Verranno, inoltre, evidenziati gli eventuali limiti dello studio.
2018-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855910-1208104.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.55 MB
Formato Adobe PDF
6.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21125