Il mio lavoro si apre con l'analisi delle prime forme di microcredito, tra cui vi rientra il modello ideato da Raiffeisen, per poi passare alla trattazione dell'esperienza di Grameen Bank, attraverso l'interpretazione dei suoi bilanci e l'individuazione dei cambiamenti cui è stato sottoposto il sistema nel corso degli anni. Infine, mi occuperò di affrontare la tematica del microcredito in Italia, andando ad analizzare casi concreti quali PerMicro e Banca Etica, nonché di trattare a grandi linee il ruolo ricoperto dalle piattaforme di raccolta fondi on-line.
Microcredito: l’esperienza di Grameen Bank adattata al contesto italiano e le nuove sfide del mercato
Marcato, Sara
2018/2019
Abstract
Il mio lavoro si apre con l'analisi delle prime forme di microcredito, tra cui vi rientra il modello ideato da Raiffeisen, per poi passare alla trattazione dell'esperienza di Grameen Bank, attraverso l'interpretazione dei suoi bilanci e l'individuazione dei cambiamenti cui è stato sottoposto il sistema nel corso degli anni. Infine, mi occuperò di affrontare la tematica del microcredito in Italia, andando ad analizzare casi concreti quali PerMicro e Banca Etica, nonché di trattare a grandi linee il ruolo ricoperto dalle piattaforme di raccolta fondi on-line.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837213-1208087.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21124