Il mio lavoro di tesi magistrale affronta il tema dei Balletti Russi, gruppo di artisti che, agli inizi del 1900, attraverso la danza si oppongono al teatro naturalistico e al suo intento di riprodurre la realtà attraverso l’arte. Essi propongono invece una nuova forma di teatro e rifiutano perciò l’illusione della realtà. Diventano così un fenomeno di fama internazionale che contribuisce alla creazione di un teatro nuovo. Attraverso il mio studio cerco di comprendere in che modo influenzano il teatro dell’epoca attraverso l'uso dell'arte e come la figura di Sergeij Diaghilev, fondatore della compagnia, assume il ruolo nuovo di un vero e proprio impresario. In seguito, analizzo un Titolo significativo della produzione dei Balletti Russi: Shérazade, analizzandone la trama, la scenografia, i costumi, la messa in scena e, ove possibile, anche il processo produttivo. Infine, tramite questa analisi metterò dunque in evidenza come una compagnia di balletto possa autoprodursi.

I Balletti Russi

Hornbostel, Giulia Erica
2018/2019

Abstract

Il mio lavoro di tesi magistrale affronta il tema dei Balletti Russi, gruppo di artisti che, agli inizi del 1900, attraverso la danza si oppongono al teatro naturalistico e al suo intento di riprodurre la realtà attraverso l’arte. Essi propongono invece una nuova forma di teatro e rifiutano perciò l’illusione della realtà. Diventano così un fenomeno di fama internazionale che contribuisce alla creazione di un teatro nuovo. Attraverso il mio studio cerco di comprendere in che modo influenzano il teatro dell’epoca attraverso l'uso dell'arte e come la figura di Sergeij Diaghilev, fondatore della compagnia, assume il ruolo nuovo di un vero e proprio impresario. In seguito, analizzo un Titolo significativo della produzione dei Balletti Russi: Shérazade, analizzandone la trama, la scenografia, i costumi, la messa in scena e, ove possibile, anche il processo produttivo. Infine, tramite questa analisi metterò dunque in evidenza come una compagnia di balletto possa autoprodursi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836962-1205083.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21118