Lo scopo di questo elaborato è di esaminare approfonditamente le implicazioni della sfida multiculturale su diversi piani di analisi, sociale, politico, culturale e giuridico. Data l’importanza internazionale del multiculturalismo, in quanto fenomeno recente che in alcuni casi mette a repentaglio l’integrità dei moderni stati-nazione, l’obiettivo di questa tesi è di ripercorrere le fasi di sviluppo e l’evoluzione storica e contemporanea di questo processo sociale e politico. La prima parte fornisce alcune definizioni teoriche delle nozioni di cultura, multiculturalismo e società multiculturale, attraverso i vari strumenti giuridici internazionali in materia di diversità culturale e diritti culturali. La seconda parte delinea le sfide multiculturali in Europa, concentrandosi sulla struttura etnica e politica di Francia e Svizzera e sui loro modelli di integrazione. La terza parte invece, analizza il multiculturalismo nel mondo, facendo particolare riferimento al mosaico culturale canadese e al conflitto Israelo-Palestinese, esaminando lo status e diritti delle minoranze palestinesi nei territori occupati. Il quarto capitolo tratta il delicato tema della cultural offence, defence e i crimini culturalmente motivati, prestando particolare attenzione alla mutilazione genitale femminile, pratica diffusa a livello internazionale, derivante da tradizioni sociali, culturali e religiose. A questo proposito, l’elaborato intende soffermarsi sul tema della discriminazione di genere e dei diritti umani in rapporto al multiculturalismo, per poi procedere con la successiva e ultima parte che presenta i possibili fattori contemporanei di crisi del multiculturalismo.

Multicultural Challenges in Modern Nation-States. A Global and European Perspective on Multiculturalism

Pozzebon, Francesca
2018/2019

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è di esaminare approfonditamente le implicazioni della sfida multiculturale su diversi piani di analisi, sociale, politico, culturale e giuridico. Data l’importanza internazionale del multiculturalismo, in quanto fenomeno recente che in alcuni casi mette a repentaglio l’integrità dei moderni stati-nazione, l’obiettivo di questa tesi è di ripercorrere le fasi di sviluppo e l’evoluzione storica e contemporanea di questo processo sociale e politico. La prima parte fornisce alcune definizioni teoriche delle nozioni di cultura, multiculturalismo e società multiculturale, attraverso i vari strumenti giuridici internazionali in materia di diversità culturale e diritti culturali. La seconda parte delinea le sfide multiculturali in Europa, concentrandosi sulla struttura etnica e politica di Francia e Svizzera e sui loro modelli di integrazione. La terza parte invece, analizza il multiculturalismo nel mondo, facendo particolare riferimento al mosaico culturale canadese e al conflitto Israelo-Palestinese, esaminando lo status e diritti delle minoranze palestinesi nei territori occupati. Il quarto capitolo tratta il delicato tema della cultural offence, defence e i crimini culturalmente motivati, prestando particolare attenzione alla mutilazione genitale femminile, pratica diffusa a livello internazionale, derivante da tradizioni sociali, culturali e religiose. A questo proposito, l’elaborato intende soffermarsi sul tema della discriminazione di genere e dei diritti umani in rapporto al multiculturalismo, per poi procedere con la successiva e ultima parte che presenta i possibili fattori contemporanei di crisi del multiculturalismo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842704-1214793.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21096