La presente tesi si propone di analizzare gli aspetti relativi all'insegnamento della lingua giapponese ai residenti stranieri in Giappone. Verranno esaminati i cambiamenti socio-economici che hanno interessato il Giappone negli ultimi anni, per comprendere se e in che modo questi stiano influenzando la politica linguistica del Paese. In particolare, si esamineranno i dati relativi al calo e all'invecchiamento demografico e quelli riguardanti l'immigrazione. Successivamente, si tratterà dell'insegnamento del giapponese come lingua seconda al crescente numero di residenti stranieri. Verrà quindi analizzata la politica linguistica nazionale, in particolare l'ideologia linguistica e le iniziative a favore della multiculturalità da parte del governo nazionale e delle realtà locali. Infine, sarà affrontato un case study riguardante gli infermieri e care workers stranieri in Giappone, tramite i trattati di partenariato economico EPA. Questi accordi furono firmati dal Giappone con Filippine, Indonesia e Vietnam e offrono la possibilità per il personale sanitario di questi Paesi di esercitare la propria professione in Giappone, rispettando alcuni requisiti. Tra questi, vi è l'obbligo di superare l'esame di abilitazione nazionale in lingua giapponese, pertanto ai candidati è richiesto di apprendere la lingua a un livello avanzato durante la loro esperienza. Dal momento che la percentuale di candidati promossi è tuttora molto esigua, si indagherà sui problemi relativi all'apprendimento linguistico nell'ambito dei programmi EPA.

L'insegnamento del giapponese come lingua seconda e un case study su infermieri e care workers stranieri in Giappone tramite gli accordi EPA

Grandinetti, Valeria
2018/2019

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare gli aspetti relativi all'insegnamento della lingua giapponese ai residenti stranieri in Giappone. Verranno esaminati i cambiamenti socio-economici che hanno interessato il Giappone negli ultimi anni, per comprendere se e in che modo questi stiano influenzando la politica linguistica del Paese. In particolare, si esamineranno i dati relativi al calo e all'invecchiamento demografico e quelli riguardanti l'immigrazione. Successivamente, si tratterà dell'insegnamento del giapponese come lingua seconda al crescente numero di residenti stranieri. Verrà quindi analizzata la politica linguistica nazionale, in particolare l'ideologia linguistica e le iniziative a favore della multiculturalità da parte del governo nazionale e delle realtà locali. Infine, sarà affrontato un case study riguardante gli infermieri e care workers stranieri in Giappone, tramite i trattati di partenariato economico EPA. Questi accordi furono firmati dal Giappone con Filippine, Indonesia e Vietnam e offrono la possibilità per il personale sanitario di questi Paesi di esercitare la propria professione in Giappone, rispettando alcuni requisiti. Tra questi, vi è l'obbligo di superare l'esame di abilitazione nazionale in lingua giapponese, pertanto ai candidati è richiesto di apprendere la lingua a un livello avanzato durante la loro esperienza. Dal momento che la percentuale di candidati promossi è tuttora molto esigua, si indagherà sui problemi relativi all'apprendimento linguistico nell'ambito dei programmi EPA.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842201-1214739.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21093