Il concetto di patrimonio culturale ha subito, nel corso dei secoli, una serie di rivoluzioni semantiche senza perdere, però, le sfumature ambigue e addirittura paradossali che in un certo senso lo contraddistinguono. L'evoluzione del termine ha permesso l'ampliamento dei suoi confini: non si tratta più di un bene circoscritto e appartenente ad un singolo o a un gruppo ristretto di individui, bensì abbraccia la totalità delle persone. Si instaura, quindi, un rapporto tra patrimonio e società, che si fa sempre più serrato e inclusivo. Di conseguenza, diventa fondamentale il cambiamento in corso del ruolo del museo, tramite il quale ne viene garantita la conservazione e la valorizzazione, ma soprattutto la fruizione sempre più allargata da parte del pubblico. La domanda di riferimento alla quale si cerca di rispondere è dunque: quale rapporto intercorre oggi tra i nuovi pubblici, il patrimonio culturale e le istituzioni museali? L'intenzione, innanzitutto, di definire questi nuovi pubblici e le esigenze che li caratterizzano, focalizzandosi, in particolare, sul ruolo che gioca all'interno del museo la sezione della didattica nei loro confronti. L'educazione museale, infatti, è uno strumento di fondamentale importanza quando si parla di accessibilità, accoglienza e inclusione indiscriminata. Il lavoro si concentrerà quindi sull'analisi del caso specifico Mart di Rovereto, scelto per l'esperienza di stage svolta all'interno e per le interessanti attività diversificate organizzate dall’area didattica in riferimento ai nuovi pubblici e alle loro richieste.

Accessibilità, comunicazione e inclusione: il Mart di Rovereto tra didattica ed educazione museale

Patruno, Giordana
2018/2019

Abstract

Il concetto di patrimonio culturale ha subito, nel corso dei secoli, una serie di rivoluzioni semantiche senza perdere, però, le sfumature ambigue e addirittura paradossali che in un certo senso lo contraddistinguono. L'evoluzione del termine ha permesso l'ampliamento dei suoi confini: non si tratta più di un bene circoscritto e appartenente ad un singolo o a un gruppo ristretto di individui, bensì abbraccia la totalità delle persone. Si instaura, quindi, un rapporto tra patrimonio e società, che si fa sempre più serrato e inclusivo. Di conseguenza, diventa fondamentale il cambiamento in corso del ruolo del museo, tramite il quale ne viene garantita la conservazione e la valorizzazione, ma soprattutto la fruizione sempre più allargata da parte del pubblico. La domanda di riferimento alla quale si cerca di rispondere è dunque: quale rapporto intercorre oggi tra i nuovi pubblici, il patrimonio culturale e le istituzioni museali? L'intenzione, innanzitutto, di definire questi nuovi pubblici e le esigenze che li caratterizzano, focalizzandosi, in particolare, sul ruolo che gioca all'interno del museo la sezione della didattica nei loro confronti. L'educazione museale, infatti, è uno strumento di fondamentale importanza quando si parla di accessibilità, accoglienza e inclusione indiscriminata. Il lavoro si concentrerà quindi sull'analisi del caso specifico Mart di Rovereto, scelto per l'esperienza di stage svolta all'interno e per le interessanti attività diversificate organizzate dall’area didattica in riferimento ai nuovi pubblici e alle loro richieste.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841925-1214647.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 757.96 kB
Formato Adobe PDF
757.96 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21089