Questo lavoro si propone di riflettere sulle oppressioni, l'emarginazione e i rapporti di dominio che una larga maggioranza della popolazione mondiale esperisce quotidianamente, assumendo una prospettiva femminista ed intersezionale. Si sosterrà, quindi, la necessità di ri-pensare ai rapporti di potere secondo un'analisi che riesca a comprendere come le questioni razziali, economiche e sessuali spesso si intreccino tra di loro nel sostenere l'oppressione, e si andrà a mostrare l'utilità di un discorso sulle discriminazioni e sulle oppressioni fondato sulla particolare esperienza dell'individuo situato nel mondo. Attraverso questa chiave di lettura si sottoporranno a critica alcune metodologie analitiche del pensiero egemone, fondate su un'impostazione teorica dicotomica ed universalizzante che definisce l'Altro come negazione dell'Io Occidentale. Si presenteranno, a questo scopo, le teorie sviluppate all'interno del Black Feminism e la resistenza che da queste prese forza, una risposta ad un'esigenza esistenziale e filosofica, sorta in relazione ad una cultura che tendeva ad escludere dalle proprie considerazioni le particolari esperienze di queste donne e, quindi, i loro bisogni, le loro necessità e lotta. Solamente attraverso una teoria femminista differenziata e storicamente situata si riuscirà finalmente ad assumere su di sé l'esperienza dell'Altro e a resistere efficacemente alle oppressioni.

Il Black Feminism, un ripensamento femminista ed intersezionale dei rapporti di potere.

Armani, Erica
2015/2016

Abstract

Questo lavoro si propone di riflettere sulle oppressioni, l'emarginazione e i rapporti di dominio che una larga maggioranza della popolazione mondiale esperisce quotidianamente, assumendo una prospettiva femminista ed intersezionale. Si sosterrà, quindi, la necessità di ri-pensare ai rapporti di potere secondo un'analisi che riesca a comprendere come le questioni razziali, economiche e sessuali spesso si intreccino tra di loro nel sostenere l'oppressione, e si andrà a mostrare l'utilità di un discorso sulle discriminazioni e sulle oppressioni fondato sulla particolare esperienza dell'individuo situato nel mondo. Attraverso questa chiave di lettura si sottoporranno a critica alcune metodologie analitiche del pensiero egemone, fondate su un'impostazione teorica dicotomica ed universalizzante che definisce l'Altro come negazione dell'Io Occidentale. Si presenteranno, a questo scopo, le teorie sviluppate all'interno del Black Feminism e la resistenza che da queste prese forza, una risposta ad un'esigenza esistenziale e filosofica, sorta in relazione ad una cultura che tendeva ad escludere dalle proprie considerazioni le particolari esperienze di queste donne e, quindi, i loro bisogni, le loro necessità e lotta. Solamente attraverso una teoria femminista differenziata e storicamente situata si riuscirà finalmente ad assumere su di sé l'esperienza dell'Altro e a resistere efficacemente alle oppressioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845512-1184172.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21082