All’ombra del Santo riposa un collezionismo privato sconosciuto; sono immagini che appartengono alla sfera umile del quotidiano nella Padova borgese tra il Sei e il Settecento. Attraverso un lavoro di ricerca archivistica, entriamo nelle abitazioni della gente; le mura casalinghe, allora come oggi, rivelano la quotidianità più intima di chi le abita: disposte negli ambienti domestici, si trovano le “robbe” più dissimili, tra un mobile ed un altro appaiono, poi, le immagini. Sono figure religiose e profane che alternativamente arredano e proteggono la casa ed i suoi abitanti. Allineandosi agli studi simili in altre città italiane, questa ricerca vuole inserire Padova nel contesto di riscoperta di un collezionismo privato tacito ma allo stesso tempo rivelatore della cultura borghese del tempo.

Padova in soaza - Piccola storia del collezionismo privato nella città del Santo tra Sei e Settecento-

Schiavon, Chiara
2015/2016

Abstract

All’ombra del Santo riposa un collezionismo privato sconosciuto; sono immagini che appartengono alla sfera umile del quotidiano nella Padova borgese tra il Sei e il Settecento. Attraverso un lavoro di ricerca archivistica, entriamo nelle abitazioni della gente; le mura casalinghe, allora come oggi, rivelano la quotidianità più intima di chi le abita: disposte negli ambienti domestici, si trovano le “robbe” più dissimili, tra un mobile ed un altro appaiono, poi, le immagini. Sono figure religiose e profane che alternativamente arredano e proteggono la casa ed i suoi abitanti. Allineandosi agli studi simili in altre città italiane, questa ricerca vuole inserire Padova nel contesto di riscoperta di un collezionismo privato tacito ma allo stesso tempo rivelatore della cultura borghese del tempo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838358-1167075.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21078