Il seguente lavoro di tesi cercherà di indagare i temi dell’innovazione, al fine di mostrarne l’applicazione pratica in un caso studio. Si partirà dal concetto di innovazione, se ne analizzeranno i principi chiave, con una particolare attenzione alle fonti dell’innovazione e ai network collaborativi. Un’attenzione particolare verrà data inoltre ai programmi di finanziamento della Comunità Europea, non solo perché sono programmi che promuovono la collaborazione, l’innovazione e indagano sulle problematiche più significative dell’innovazione, ma anche perchè il case study oggetto di analisi è proprio un progetto di ricerca europeo. Il focus del secondo capitolo sarà il design, se ne analizzeranno i vari punti di vista che negli anni si sono susseguiti, fino ad arrivare al concetto di design thinking. In merito al design thinking ci si soffermerà sulle fasi salienti della progettazione e sull’aspetto human-centred dell’innovazione, sull’applicazione del design thinking nelle aziende fino a toccare concetto di innovazione sociale. Tutti questi temi sono racchiusi nel caso studio Mywear. Mywear è un progetto di ricerca della commissione europea, in cui non si entrerà nel merito del progetto in sé, ma se ne indagheranno i temi su citati, rintracciabili chiaramente in alcune fasi del progetto dandone una presentazione completa, soffermando l’attenzione su un’azienda in particolare, appartenente al partenariato.

il design thinking per l'innovazione sociale:il caso Mywear

Balzano, Antonella
2015/2016

Abstract

Il seguente lavoro di tesi cercherà di indagare i temi dell’innovazione, al fine di mostrarne l’applicazione pratica in un caso studio. Si partirà dal concetto di innovazione, se ne analizzeranno i principi chiave, con una particolare attenzione alle fonti dell’innovazione e ai network collaborativi. Un’attenzione particolare verrà data inoltre ai programmi di finanziamento della Comunità Europea, non solo perché sono programmi che promuovono la collaborazione, l’innovazione e indagano sulle problematiche più significative dell’innovazione, ma anche perchè il case study oggetto di analisi è proprio un progetto di ricerca europeo. Il focus del secondo capitolo sarà il design, se ne analizzeranno i vari punti di vista che negli anni si sono susseguiti, fino ad arrivare al concetto di design thinking. In merito al design thinking ci si soffermerà sulle fasi salienti della progettazione e sull’aspetto human-centred dell’innovazione, sull’applicazione del design thinking nelle aziende fino a toccare concetto di innovazione sociale. Tutti questi temi sono racchiusi nel caso studio Mywear. Mywear è un progetto di ricerca della commissione europea, in cui non si entrerà nel merito del progetto in sé, ma se ne indagheranno i temi su citati, rintracciabili chiaramente in alcune fasi del progetto dandone una presentazione completa, soffermando l’attenzione su un’azienda in particolare, appartenente al partenariato.
2015-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844548-1181859.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21077