L’elaborato prende in esame sotto il profilo antropologico la funzione del museo, evidenziando l’importanza dei musei etnografici nell’ambito dell’antropologia di fine Ottocento-inizio Novecento e ricostruendone criticamente il ruolo nel panorama africano coloniale e postcoloniale, per arrivare alle politiche museali odierne e ai nuovi approcci partecipativi, frutti di una Nouvelle Museologie in cui il museo diventa “zona di contatto” e di “frizione” in relazione al patrimonio culturale. L’analisi di un case study specifico, quello dell’Ecomusée Berbère de la Vallée de L’Ourika, permette di precisare il discorso in relazione ad una specifica realtà, parte del più complesso e diversificato contesto africano.
Il ruolo dei musei in Africa: il caso dell'Ecomusée Berbère de la vallée de l'Ourika
Gennari, Veronica
2015/2016
Abstract
L’elaborato prende in esame sotto il profilo antropologico la funzione del museo, evidenziando l’importanza dei musei etnografici nell’ambito dell’antropologia di fine Ottocento-inizio Novecento e ricostruendone criticamente il ruolo nel panorama africano coloniale e postcoloniale, per arrivare alle politiche museali odierne e ai nuovi approcci partecipativi, frutti di una Nouvelle Museologie in cui il museo diventa “zona di contatto” e di “frizione” in relazione al patrimonio culturale. L’analisi di un case study specifico, quello dell’Ecomusée Berbère de la Vallée de L’Ourika, permette di precisare il discorso in relazione ad una specifica realtà, parte del più complesso e diversificato contesto africano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843272-1181381.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21076