Oggetto della Tesi di Laurea Magistrale è la preparazione di nuovi complessi polimetallici contenenti elementi del blocco d e ioni trivalenti della serie dei lantanidi, tra loro uniti mediante opportuni leganti polidentati in grado di fungere da ponte. In particolare, i centri metallici di transizione considerati hanno configurazione elettronica d6 e d8, mentre gli elementi del blocco f sono stati scelti in funzione dei loro spettri di emissione nelle regioni del visibile e del vicino infrarosso. Composti modello sono stati sintetizzati utilizzando Y(III) al posto degli ioni Ln(III). I leganti a ponte considerati sono caratterizzati dalla presenza di gruppi C-, N- ed O-donatori. Misure di emissione, eccitazione e decadimento luminescente hanno permesso di indagare l’influenza dei centri appartenenti al blocco d sulla luminescenza associata alle transizioni f-f degli ioni lantanidi. Determinati composti polimetallici sono stati infine oggetto di studio elettrochimico.
Sintesi e luminescenza di nuovi composti polimetallici contenenti lantanidi ed elementi di transizione
Taffarel, Luca
2015/2016
Abstract
Oggetto della Tesi di Laurea Magistrale è la preparazione di nuovi complessi polimetallici contenenti elementi del blocco d e ioni trivalenti della serie dei lantanidi, tra loro uniti mediante opportuni leganti polidentati in grado di fungere da ponte. In particolare, i centri metallici di transizione considerati hanno configurazione elettronica d6 e d8, mentre gli elementi del blocco f sono stati scelti in funzione dei loro spettri di emissione nelle regioni del visibile e del vicino infrarosso. Composti modello sono stati sintetizzati utilizzando Y(III) al posto degli ioni Ln(III). I leganti a ponte considerati sono caratterizzati dalla presenza di gruppi C-, N- ed O-donatori. Misure di emissione, eccitazione e decadimento luminescente hanno permesso di indagare l’influenza dei centri appartenenti al blocco d sulla luminescenza associata alle transizioni f-f degli ioni lantanidi. Determinati composti polimetallici sono stati infine oggetto di studio elettrochimico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824508-1183154.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21072