Il rischio sistemico è il rischio che il fallimento di un soggetto partecipante al mercato finanziario nell'adempiere ai suoi obblighi contrattuali possa causare il fallimento di altri soggetti. Tale fenomeno, dopo gli eventi scatenatisi in seguito alla recente crisi finanziaria, ha assunto una rilevanza fondamentale. Questa tesi si propone di analizzare i principali modelli proposti in letteratura per la misurazione e la propagazione di tale tipologia di rischio, soffermandosi in particolar modo su alcuni modelli Agent - Based. Questa metodologia di analisi, diversamente dai tradizionali modelli dell'economia neoclassica, si basa su un approccio bottom-up: attraverso la simulazione dei comportamenti dei singoli agenti del sistema finanziario e delle loro interazioni, permette di descrivere il comportamento del sistema nel complesso anche in un contesto non di equilibrio. La parte finale dell'elaborato è dedicata all'implementazione di uno dei modelli ad agenti analizzati: facendo ricorso a delle simulazioni sviluppate con il linguaggio MatLab/Octave, si analizzano gli effetti causati da diverse tipologie di shock su un sistema finanziario composto da banche e hedge fund.
Modelli per il Rischio Sistemico: un Approccio Agent - Based
Rossetto, Agnese
2015/2016
Abstract
Il rischio sistemico è il rischio che il fallimento di un soggetto partecipante al mercato finanziario nell'adempiere ai suoi obblighi contrattuali possa causare il fallimento di altri soggetti. Tale fenomeno, dopo gli eventi scatenatisi in seguito alla recente crisi finanziaria, ha assunto una rilevanza fondamentale. Questa tesi si propone di analizzare i principali modelli proposti in letteratura per la misurazione e la propagazione di tale tipologia di rischio, soffermandosi in particolar modo su alcuni modelli Agent - Based. Questa metodologia di analisi, diversamente dai tradizionali modelli dell'economia neoclassica, si basa su un approccio bottom-up: attraverso la simulazione dei comportamenti dei singoli agenti del sistema finanziario e delle loro interazioni, permette di descrivere il comportamento del sistema nel complesso anche in un contesto non di equilibrio. La parte finale dell'elaborato è dedicata all'implementazione di uno dei modelli ad agenti analizzati: facendo ricorso a delle simulazioni sviluppate con il linguaggio MatLab/Octave, si analizzano gli effetti causati da diverse tipologie di shock su un sistema finanziario composto da banche e hedge fund.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828668-1183825.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21064