La tesi propone l'analisi linguistica e contenutistica dei frammenti 'ex Alcimo' di Epicarmo, dei quali discute l'autenticità nel contesto della tradizione dei cosiddetti Pseudepicharmeia, opere spurie attribuite al commediografo siciliano. Una prima parte introduttiva chiarisce quale sia la posizione di Epicarmo nel contesto culturale della Sicilia di V secolo a.C. In essa, vengono esaminati la datazione e il luogo di nascita e le possibili relazioni culturali e intellettuali che potrebbero emergere dall'opera del commediografo. Segue una sezione dedicata alla lingua di Epicarmo e alle sue particolarità, nel contesto del dialetto dorico di Sicilia. Il cuore del lavoro è costituito dall'analisi dei frammenti 'ex Alcimo', che in passato non sono stati univocamente attribuiti al commediografo. Ogni frammento è seguito da un attento studio linguistico e tematico, e concluso da un commento che si pronuncia sull'autenticità del frammento. Nell'ultima parte, la discussione si concentra sulla tradizione degli Pseudepicharmeia, ossia quei testi, evidentemente spurii, attribuiti ad Epicarmo in epoca posteriore. La conclusione generale contestualizza le tesi sostenute e fornisce alcuni spunti per future linee di ricerca.

Analisi linguistica dei frammenti 'ex Alcimo' di Epicarmo e la tradizione degli Pseudepicharmeia

Tosetti, Sara
2013/2014

Abstract

La tesi propone l'analisi linguistica e contenutistica dei frammenti 'ex Alcimo' di Epicarmo, dei quali discute l'autenticità nel contesto della tradizione dei cosiddetti Pseudepicharmeia, opere spurie attribuite al commediografo siciliano. Una prima parte introduttiva chiarisce quale sia la posizione di Epicarmo nel contesto culturale della Sicilia di V secolo a.C. In essa, vengono esaminati la datazione e il luogo di nascita e le possibili relazioni culturali e intellettuali che potrebbero emergere dall'opera del commediografo. Segue una sezione dedicata alla lingua di Epicarmo e alle sue particolarità, nel contesto del dialetto dorico di Sicilia. Il cuore del lavoro è costituito dall'analisi dei frammenti 'ex Alcimo', che in passato non sono stati univocamente attribuiti al commediografo. Ogni frammento è seguito da un attento studio linguistico e tematico, e concluso da un commento che si pronuncia sull'autenticità del frammento. Nell'ultima parte, la discussione si concentra sulla tradizione degli Pseudepicharmeia, ossia quei testi, evidentemente spurii, attribuiti ad Epicarmo in epoca posteriore. La conclusione generale contestualizza le tesi sostenute e fornisce alcuni spunti per future linee di ricerca.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822842-1167013.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2105