Il presente lavoro di tesi ha studiato la qualità ambientale di un corso d’acqua di risorgiva della pianura veneta attraverso l’analisi di indicatori biologici (macroinvertebrati, vegetazione acquatica) che variano lungo il suo corso, indagando la presenza di inquinanti organici ed inorganici che possano influenzare la sopravvivenza degli organismi, analizzando le variazioni di alcuni parametri chimici inorganici (cloruri, floruri) che possono servire come traccianti. Il corso d’acqua oggetto di studio è un canale artificiale a cielo aperto della lunghezza di 10,5 km (in parte in terra battuta e in parte cementificato), che funge da collegamento tra il fiume Sile e l’impianto di potabilizzazione di Ca’ Solaro, situato a Favaro Veneto (VE). E’ stata prestata maggior attenzione al tratto cementificato lungo 7,6 km. I metodi utilizzati sono l'elaborazione di dati e analisi statistiche di serie già acquisite sistematicamente dall’ente gestore del canale e l’esecuzione di analisi chimiche (parametri: T, pH, OD, cloruri, floruri, inquinanti organici/pesticidi) ed analisi biologiche (macroinvertebrati-IBE, vegetazione acquatica, microalghe) mirate ad approfondire alcuni aspetti della ricerca. Si attendono come risultati evidenze sperimentali di esistenti diversità lungo il corso con ricerca delle possibili cause.

Studio delle variazioni dei parametri chimico-fisici ed ecologici lungo il corso di un canale artificiale

Zennaro, Claudio
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha studiato la qualità ambientale di un corso d’acqua di risorgiva della pianura veneta attraverso l’analisi di indicatori biologici (macroinvertebrati, vegetazione acquatica) che variano lungo il suo corso, indagando la presenza di inquinanti organici ed inorganici che possano influenzare la sopravvivenza degli organismi, analizzando le variazioni di alcuni parametri chimici inorganici (cloruri, floruri) che possono servire come traccianti. Il corso d’acqua oggetto di studio è un canale artificiale a cielo aperto della lunghezza di 10,5 km (in parte in terra battuta e in parte cementificato), che funge da collegamento tra il fiume Sile e l’impianto di potabilizzazione di Ca’ Solaro, situato a Favaro Veneto (VE). E’ stata prestata maggior attenzione al tratto cementificato lungo 7,6 km. I metodi utilizzati sono l'elaborazione di dati e analisi statistiche di serie già acquisite sistematicamente dall’ente gestore del canale e l’esecuzione di analisi chimiche (parametri: T, pH, OD, cloruri, floruri, inquinanti organici/pesticidi) ed analisi biologiche (macroinvertebrati-IBE, vegetazione acquatica, microalghe) mirate ad approfondire alcuni aspetti della ricerca. Si attendono come risultati evidenze sperimentali di esistenti diversità lungo il corso con ricerca delle possibili cause.
2015-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815403-1178079.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.94 MB
Formato Adobe PDF
7.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21042