Attraverso l'interpretazione anche statistica dei valori di composizione isotopica delle acque di precipitazione raccolte alle Svalbard, e con l'ausilio di modelli climatici e retrotraiettorie delle masse d'aria, si vuole individuare e comprendere le possibili relazioni tra cambiamenti climatici, alterazione dell'estensione della banchisa, variazione della circolazione delle masse d'aria e oceaniche.
INTERPRETAZIONE E TRATTAMENTO STATISTICO DI DATI SULLA COMPOSIZIONE ISOTOPICA DELLE PRECIPITAZIONI DELLE SVALBARD: PROGETTO Global Network for Isotope in Precipitation – GNIP/IAEA
Zanetti, Natalie
2015/2016
Abstract
Attraverso l'interpretazione anche statistica dei valori di composizione isotopica delle acque di precipitazione raccolte alle Svalbard, e con l'ausilio di modelli climatici e retrotraiettorie delle masse d'aria, si vuole individuare e comprendere le possibili relazioni tra cambiamenti climatici, alterazione dell'estensione della banchisa, variazione della circolazione delle masse d'aria e oceaniche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
810319-1174171.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21041