Un lavoro di analisi dei punti di connessione tra l'arte della caricatura e la pittura espressionista in Germania, dal gruppo die Brucke agli artisti della Nuova Oggettività. Questo è il punto d'arrivo di una ricerca che mira ad individuare il “significato” della caricatura per la storia dell'arte in generale. Ovviamente non sto parlando delle vignette che apparivano sui giornali satirici del XIX secolo, troppo lontane dal nostro contesto e dunque di difficile comprensione. Il mio discorso verte sul gesto del “caricare” situazioni, personaggi ed eventi applicato al disegno e alla pittura, cercando la verità anche attraverso il brutto e il grottesco, in aperto contrasto con l'ideale raffaellesco di bellezza convenzionalmente accettato fino all'800.

Deformazione ed espressione: Il ruolo del grottesco e del caricaturale nella storia dell'arte e i suoi riscontri nel periodo espressionista in Germania

Cicirelli, Michele
2015/2016

Abstract

Un lavoro di analisi dei punti di connessione tra l'arte della caricatura e la pittura espressionista in Germania, dal gruppo die Brucke agli artisti della Nuova Oggettività. Questo è il punto d'arrivo di una ricerca che mira ad individuare il “significato” della caricatura per la storia dell'arte in generale. Ovviamente non sto parlando delle vignette che apparivano sui giornali satirici del XIX secolo, troppo lontane dal nostro contesto e dunque di difficile comprensione. Il mio discorso verte sul gesto del “caricare” situazioni, personaggi ed eventi applicato al disegno e alla pittura, cercando la verità anche attraverso il brutto e il grottesco, in aperto contrasto con l'ideale raffaellesco di bellezza convenzionalmente accettato fino all'800.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838800-1171693.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.89 MB
Formato Adobe PDF
8.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21036