Lo scopo del lavoro è di offrire un'analisi dello stato dell'arte dell'accesso alle risorse di rete negli ambienti scientifici ed accademici in modalità d'identità federata. L'accesso federato offre maggiore efficenza e semplificazione anche in ambiti non accademici, ad esempio nella Pubblica Amministrazione, nel primo capitolo saranno affrontati alcuni esempi in questo settore. Nei capitoli successivi verranno invece esaminate le esperienze provenienti dal GARR (la rete telematica italiana dell'Università e della Ricerca) attraverso il servizio IDEM ovvero l'infrastruttra di autenticazione e autorizzazione che permette l'accesso a diversi servizi di rete utilizzando un'unica login. IDEM è l'esperienza italiana di federazione di Service Porviders, ma esiste anche un progetto di internazionalizzazione denominato eduGAIN. Nell'ambito di questa prospettiva verrà presa in esame la possibilità dell'entrata nella federazione di un'ente come Venice International University, così da evidenziare aspetti vantaggiosi e possibili ostacoli.
Biblioteche Accademiche e accesso ai servizi di rete in modalità d'identità federata
Bovolenta, Elena
2015/2016
Abstract
Lo scopo del lavoro è di offrire un'analisi dello stato dell'arte dell'accesso alle risorse di rete negli ambienti scientifici ed accademici in modalità d'identità federata. L'accesso federato offre maggiore efficenza e semplificazione anche in ambiti non accademici, ad esempio nella Pubblica Amministrazione, nel primo capitolo saranno affrontati alcuni esempi in questo settore. Nei capitoli successivi verranno invece esaminate le esperienze provenienti dal GARR (la rete telematica italiana dell'Università e della Ricerca) attraverso il servizio IDEM ovvero l'infrastruttra di autenticazione e autorizzazione che permette l'accesso a diversi servizi di rete utilizzando un'unica login. IDEM è l'esperienza italiana di federazione di Service Porviders, ma esiste anche un progetto di internazionalizzazione denominato eduGAIN. Nell'ambito di questa prospettiva verrà presa in esame la possibilità dell'entrata nella federazione di un'ente come Venice International University, così da evidenziare aspetti vantaggiosi e possibili ostacoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826007-20283.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21030