In questo elaborato si vuole presentare in maniera chiara ed esaustiva una grande mostra tenutasi a Venezia nel corso dell’estate del 1929, l’Esposizione sul Settecento italiano. Questo scritto è stato suddiviso in sei capitoli, di cui il primo e l’ultimo costituiscono l’introduzione e la conclusione, mentre i quattro capitoli centrali si occupano del tema principale della tesi e hanno contributo progressivamente all’analisi approfondita della mostra. La tesi si propone di esporre in maniera lineare lo sviluppo storico e i momenti organizzativi dell’Esposizione sul Settecento italiano ed in primo luogo si sofferma su tutti gli avvenimenti antecedenti, presentando i presupposti e le motivazioni che hanno concorso alla concretizzazione di questo importante evento e offrendo una presentazione dello sviluppo del progetto di mostra e di alcune difficoltà organizzative presentatesi. In secondo luogo l’elaborato si concentra maggiormente sull’Esposizione del Settecento italiano, ed in particolare sulle sedi espositive prescelte e sulla filosofia espositiva adottata. La tesi si sofferma anche su alcune trattative condotte dagli organizzatori e necessarie per i prestiti, nonché sulle eventuali autorizzazioni indispensabili per la riuscita della mostra. In terzo luogo l’elaborato si occupa del catalogo, della propaganda e degli eventi organizzati in occasione della rassegna. In quarto luogo si sofferma anche sui momenti successivi alla chiusura della mostra e nello specifico sui danni riscontrati ad alcune opere avute in prestito e sul loro trasporto. Infine lo scritto analizza l’aspetto economico, permettendo una valutazione finale e ponendo a confronto il bilancio economico preventivo e il bilancio economico consuntivo.

L'esposizione sul Settecento italiano a Venezia nel 1929. Analisi storica.

Troilo, Martina
2015/2016

Abstract

In questo elaborato si vuole presentare in maniera chiara ed esaustiva una grande mostra tenutasi a Venezia nel corso dell’estate del 1929, l’Esposizione sul Settecento italiano. Questo scritto è stato suddiviso in sei capitoli, di cui il primo e l’ultimo costituiscono l’introduzione e la conclusione, mentre i quattro capitoli centrali si occupano del tema principale della tesi e hanno contributo progressivamente all’analisi approfondita della mostra. La tesi si propone di esporre in maniera lineare lo sviluppo storico e i momenti organizzativi dell’Esposizione sul Settecento italiano ed in primo luogo si sofferma su tutti gli avvenimenti antecedenti, presentando i presupposti e le motivazioni che hanno concorso alla concretizzazione di questo importante evento e offrendo una presentazione dello sviluppo del progetto di mostra e di alcune difficoltà organizzative presentatesi. In secondo luogo l’elaborato si concentra maggiormente sull’Esposizione del Settecento italiano, ed in particolare sulle sedi espositive prescelte e sulla filosofia espositiva adottata. La tesi si sofferma anche su alcune trattative condotte dagli organizzatori e necessarie per i prestiti, nonché sulle eventuali autorizzazioni indispensabili per la riuscita della mostra. In terzo luogo l’elaborato si occupa del catalogo, della propaganda e degli eventi organizzati in occasione della rassegna. In quarto luogo si sofferma anche sui momenti successivi alla chiusura della mostra e nello specifico sui danni riscontrati ad alcune opere avute in prestito e sul loro trasporto. Infine lo scritto analizza l’aspetto economico, permettendo una valutazione finale e ponendo a confronto il bilancio economico preventivo e il bilancio economico consuntivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845542-1184788.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21011