L'elaborato prevede una panoramica generale del mercato europeo della birra, senza fare alcuna distinzione tra birra artigianale e industriale, per poi passare a quello italiano. L'intento è quello di capire dove si posiziona l'Italia in quanto produttore di birra. Si passa poi ad analizzare il solo comparto artigianale, prima europeo e poi italiano, per vedere come sia cresciuto negli ultimi anni. Ai fini di dare una visione ancor più generale del fenomeno della birra artigianale, l'ultima parte dell'elaborato sarà caratterizzata dall'analisi delle risposte di un questionario somministrato alla popolazione italiana, per capire le loro abitudini di consumo riguardo alla birra artigianale.

Il mercato della birra artigianale: un'indagine quantitativa sulle abitudini di consumo in Italia

Stragiotti, Benedetta
2016/2017

Abstract

L'elaborato prevede una panoramica generale del mercato europeo della birra, senza fare alcuna distinzione tra birra artigianale e industriale, per poi passare a quello italiano. L'intento è quello di capire dove si posiziona l'Italia in quanto produttore di birra. Si passa poi ad analizzare il solo comparto artigianale, prima europeo e poi italiano, per vedere come sia cresciuto negli ultimi anni. Ai fini di dare una visione ancor più generale del fenomeno della birra artigianale, l'ultima parte dell'elaborato sarà caratterizzata dall'analisi delle risposte di un questionario somministrato alla popolazione italiana, per capire le loro abitudini di consumo riguardo alla birra artigianale.
2016-02-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821340-1191245.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.22 MB
Formato Adobe PDF
8.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2101