Oggetto della Tesi di Laurea Magistrale è la preparazione di nuovi complessi di elementi del gruppo 3 e della serie dei lantanidi aventi chelanti anionici ossigeno-donatori non convenzionali nella sfera di coordinazione. L’indagine sperimentale è focalizzata in particolare sulla sintesi di composti di coordinazione omo- ed eterolettici con le basi coniugate della malonaldeide, di beta-chetoesteri e del dimetilmalonato. La caratterizzazione di derivati di centri metallici quali Sm(III), Eu(III), Tb(III), Dy(III) e Yb(III) è affiancata da uno studio dettagliato delle proprietà fotoluminescenti attraverso misure di emissione, eccitazione e decadimento luminescente. I nuovi complessi fotoluminescenti sono impiegati per la preparazione di materiali plastici drogati, utilizzando polimetilmetacrilato e polivinilpirrolidone quali matrici polimeriche. Le proprietà luminescenti di tali materiali sono confrontate con quelle dei corrispondenti composti di coordinazione puri.
Impiego di chelanti ossigeno-donatori per la sintesi di nuovi complessi luminescenti dei lantanidi
Reolon, Andrea
2015/2016
Abstract
Oggetto della Tesi di Laurea Magistrale è la preparazione di nuovi complessi di elementi del gruppo 3 e della serie dei lantanidi aventi chelanti anionici ossigeno-donatori non convenzionali nella sfera di coordinazione. L’indagine sperimentale è focalizzata in particolare sulla sintesi di composti di coordinazione omo- ed eterolettici con le basi coniugate della malonaldeide, di beta-chetoesteri e del dimetilmalonato. La caratterizzazione di derivati di centri metallici quali Sm(III), Eu(III), Tb(III), Dy(III) e Yb(III) è affiancata da uno studio dettagliato delle proprietà fotoluminescenti attraverso misure di emissione, eccitazione e decadimento luminescente. I nuovi complessi fotoluminescenti sono impiegati per la preparazione di materiali plastici drogati, utilizzando polimetilmetacrilato e polivinilpirrolidone quali matrici polimeriche. Le proprietà luminescenti di tali materiali sono confrontate con quelle dei corrispondenti composti di coordinazione puri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823199-1180090.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20995