Negli ultimi decenni, e in particolar modo a partire dagli anni ottanta del 1900, i flussi migratori nella regione Mediterranea sono aumentati considerevolmente. Paesi come l’Italia e la Spagna hanno dovuto adeguarsi a questa nuova tendenza trasformandosi da paesi di emigrazione in paesi di transito e destinazione per molti migranti che utilizzano la rotta marittima con risposte non sempre rapide ed efficaci. Considerando la loro posizione geografica e il loro ruolo di “porte” d’accesso all’UE, il controllo delle frontiere e i sistemi d'accoglienza nazionali sono diventati uno tra gli argomenti chiave nel dibattito politico e sociale.

Migrants and Asylum Seekers. Italy and Spain between EU border control and national reception system.

De Sordi, Alberto
2015/2016

Abstract

Negli ultimi decenni, e in particolar modo a partire dagli anni ottanta del 1900, i flussi migratori nella regione Mediterranea sono aumentati considerevolmente. Paesi come l’Italia e la Spagna hanno dovuto adeguarsi a questa nuova tendenza trasformandosi da paesi di emigrazione in paesi di transito e destinazione per molti migranti che utilizzano la rotta marittima con risposte non sempre rapide ed efficaci. Considerando la loro posizione geografica e il loro ruolo di “porte” d’accesso all’UE, il controllo delle frontiere e i sistemi d'accoglienza nazionali sono diventati uno tra gli argomenti chiave nel dibattito politico e sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845435-1184358.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 975.2 kB
Formato Adobe PDF
975.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20993