Nelle esperienze narrative immersive e transmediali offerte dal cinema contemporaneo viene a delinearsi un ruolo sempre più performativo da parte degli ormai “ex” spettatori. Apparentemente, al fruitore-medio non verrebbe tanto chiesto uno sforzo interpretativo, quanto piuttosto di transitare all’interno di percorsi pre-impostati in un vasto “parco giochi” che funzionerebbe come stimolatore di sensi. Secondo il presente lavoro risulta veramente riduttivo condannare a priori questa tendenza fruitiva alla noncuranza delle interpretazioni e della ricerca dei significati, piuttosto sarebbe utile indagare la natura delle narrazioni di volta in volta costruite e in particolare analizzare il portato delle emozioni sollevate rispetto agli abiti fruitivi messi in gioco. Un approccio all’esperienza e alla teoria delle emozioni come quello deweyano risulterebbe particolarmente fertile per approfondire questa analisi. A partire da questa matrice filosofica deweyana e dall’analisi della recente letteratura sul fictionalizing -da Wolfgang Iser all’evoluzionismo estetico di Brian Boyd e Denis Dutton- s’indagherà il contributo delle narrazioni nell’innovazione dei processi di produzione e fruizione nell’industria culturale, evidenziando di conseguenza le ricadute originate o potenzialmente generabili e, soprattutto, discriminandone gli esiti con l’esemplificazione dei casi analizzati: il cinema contemporaneo alla luce del transmedia storytelling e un focus sulla serie TV Supernatural.

Fictionalizing Entanglement

Fina, Damiano
2015/2016

Abstract

Nelle esperienze narrative immersive e transmediali offerte dal cinema contemporaneo viene a delinearsi un ruolo sempre più performativo da parte degli ormai “ex” spettatori. Apparentemente, al fruitore-medio non verrebbe tanto chiesto uno sforzo interpretativo, quanto piuttosto di transitare all’interno di percorsi pre-impostati in un vasto “parco giochi” che funzionerebbe come stimolatore di sensi. Secondo il presente lavoro risulta veramente riduttivo condannare a priori questa tendenza fruitiva alla noncuranza delle interpretazioni e della ricerca dei significati, piuttosto sarebbe utile indagare la natura delle narrazioni di volta in volta costruite e in particolare analizzare il portato delle emozioni sollevate rispetto agli abiti fruitivi messi in gioco. Un approccio all’esperienza e alla teoria delle emozioni come quello deweyano risulterebbe particolarmente fertile per approfondire questa analisi. A partire da questa matrice filosofica deweyana e dall’analisi della recente letteratura sul fictionalizing -da Wolfgang Iser all’evoluzionismo estetico di Brian Boyd e Denis Dutton- s’indagherà il contributo delle narrazioni nell’innovazione dei processi di produzione e fruizione nell’industria culturale, evidenziando di conseguenza le ricadute originate o potenzialmente generabili e, soprattutto, discriminandone gli esiti con l’esemplificazione dei casi analizzati: il cinema contemporaneo alla luce del transmedia storytelling e un focus sulla serie TV Supernatural.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826660-1176953.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 969.49 kB
Formato Adobe PDF
969.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20991