L'obiettivo di questo lavoro è trattare il fenomeno dello short-termism da diversi punti di vista per poter capire: in cosa consiste, quali sono le sue cause, le conseguenze e come cercare di arrestare la sua diffusione. È importante arginare il fenomeno dello short-termism per poter dar vita a un nuovo modo di fare impresa che sia più sostenibile e orientato alla creazione di valore condiviso. All'interno del lavoro verranno analizzati diversi temi: prima di tutto la normativa sulla trasparenza e i cambiamenti che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, in particolare ci si focalizzerà su quelle norme che hanno incentivato la diffusione della miopia decisionale. In seguito verrà spiegato il fenomeno dello short-termism in maniera più ampia per poi continuare con l'analisi degli incentivi concessi al management e le loro conseguenze. Verrà poi visto cosa significa creare valore per le imprese e la relazione tra short-termism e creazione di valore. Infine saranno trattati gli strumenti che potranno disincentivare lo short-termism e incentivare una visione di lungo termine: l'integrated reporting e la direttiva 50/2013 UE.

Dallo short-termism alla crescita di lungo termine: analisi del fenomeno e degli strumenti che possono apportare un cambiamento

Manente, Maria Giulia
2015/2016

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è trattare il fenomeno dello short-termism da diversi punti di vista per poter capire: in cosa consiste, quali sono le sue cause, le conseguenze e come cercare di arrestare la sua diffusione. È importante arginare il fenomeno dello short-termism per poter dar vita a un nuovo modo di fare impresa che sia più sostenibile e orientato alla creazione di valore condiviso. All'interno del lavoro verranno analizzati diversi temi: prima di tutto la normativa sulla trasparenza e i cambiamenti che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, in particolare ci si focalizzerà su quelle norme che hanno incentivato la diffusione della miopia decisionale. In seguito verrà spiegato il fenomeno dello short-termism in maniera più ampia per poi continuare con l'analisi degli incentivi concessi al management e le loro conseguenze. Verrà poi visto cosa significa creare valore per le imprese e la relazione tra short-termism e creazione di valore. Infine saranno trattati gli strumenti che potranno disincentivare lo short-termism e incentivare una visione di lungo termine: l'integrated reporting e la direttiva 50/2013 UE.
2015-02-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830004-1183841.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20981