Negli scritti lucianei sono presenti innumerevoli immagini e riferimenti legati all’universo musicale greco mitico e storico. Il testo dell’Armonide può essere un valido supporto per riconoscere molti di questi motivi che vengono alla luce nella narrazione della prolalia. Saranno messe in evidenza le caratteristiche dei personaggi dell'Armonide e le implicazioni di chi aspira alla fama e al successo attraverso la conoscenza e la performance musicale: particolare rilevanza avranno i nessi tra mousikè e doxa, presenti nell’ ambizione, poi spezzata, del giovane Armonide di raggiungere l’agognato successo e popolarità tra i suoi contemporanei. Saranno poi analizzati gli esempi di musicisti mitici, storici e di finzione che Luciano richiama in moltissime sue opere. Infine sarà dato uno sguardo alle molte immagini e citazioni musicali utilizzate dal samosatense per arricchire e rendere più vivi i suoi testi sul piano sonoro. Attraverso una suddivisione per categorie, verrano riportati alcuni topoi musicali presenti in Luciano: la seduzione del canto e della musica, le connessioni tra il mondo della natura e la musica, le immagini musicali di mondi ultraterreni e i rapporti tra la sfera uditiva e quella visiva.

Immagini musicali in Luciano di Samosata. Il caso dell'Armonide.

Tonon, Giacomo
2015/2016

Abstract

Negli scritti lucianei sono presenti innumerevoli immagini e riferimenti legati all’universo musicale greco mitico e storico. Il testo dell’Armonide può essere un valido supporto per riconoscere molti di questi motivi che vengono alla luce nella narrazione della prolalia. Saranno messe in evidenza le caratteristiche dei personaggi dell'Armonide e le implicazioni di chi aspira alla fama e al successo attraverso la conoscenza e la performance musicale: particolare rilevanza avranno i nessi tra mousikè e doxa, presenti nell’ ambizione, poi spezzata, del giovane Armonide di raggiungere l’agognato successo e popolarità tra i suoi contemporanei. Saranno poi analizzati gli esempi di musicisti mitici, storici e di finzione che Luciano richiama in moltissime sue opere. Infine sarà dato uno sguardo alle molte immagini e citazioni musicali utilizzate dal samosatense per arricchire e rendere più vivi i suoi testi sul piano sonoro. Attraverso una suddivisione per categorie, verrano riportati alcuni topoi musicali presenti in Luciano: la seduzione del canto e della musica, le connessioni tra il mondo della natura e la musica, le immagini musicali di mondi ultraterreni e i rapporti tra la sfera uditiva e quella visiva.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835646-1165096.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20980