In un’epoca di forte globalizzazione, la recente evoluzione del commercio ha evidenziato un vuoto normativo a livello internazionale. Numerose imprese, spinte da questa esigenza di normazione e dalla crescente pressione degli stakeholders, rispondono con l’auto-normazione e l’assunzione di Responsabilità Sociale d‘Impresa volontaria. Una delle forme più comuni che assume la RSI è quella dei codici di condotta: strumenti sospesi tra la dimensione dell’impegno morale e volontario e quella del diritto, dell’obbligo e delle sanzioni. Sorgono spontanee alcune domande: La RSI è davvero in grado di svolgere il ruolo complementare e additivo rispetto a quello svolto da altri congegni regolativi oppure rappresenta un’operazione di mero maquillage aziendale? Oppure, ancora peggio, costituisce una risposta opportunistica delle imprese volta ad evitare o ritardare un quadro normativo più costringente? Più nel dettaglio: i codici di condotta sono dotati di una reale portata regolativa o viceversa sono destinati a restare delle “armi spuntate”? Sono queste le domande provocatorie a cui tenta di rispondere questo lavoro attraverso un’analisi della letteratura in argomento sia nazionale che internazionale.

Responsabilità Sociale d’Impresa e codici di condotta: quale portata regolativa?

Bertinazzi, Elena
2015/2016

Abstract

In un’epoca di forte globalizzazione, la recente evoluzione del commercio ha evidenziato un vuoto normativo a livello internazionale. Numerose imprese, spinte da questa esigenza di normazione e dalla crescente pressione degli stakeholders, rispondono con l’auto-normazione e l’assunzione di Responsabilità Sociale d‘Impresa volontaria. Una delle forme più comuni che assume la RSI è quella dei codici di condotta: strumenti sospesi tra la dimensione dell’impegno morale e volontario e quella del diritto, dell’obbligo e delle sanzioni. Sorgono spontanee alcune domande: La RSI è davvero in grado di svolgere il ruolo complementare e additivo rispetto a quello svolto da altri congegni regolativi oppure rappresenta un’operazione di mero maquillage aziendale? Oppure, ancora peggio, costituisce una risposta opportunistica delle imprese volta ad evitare o ritardare un quadro normativo più costringente? Più nel dettaglio: i codici di condotta sono dotati di una reale portata regolativa o viceversa sono destinati a restare delle “armi spuntate”? Sono queste le domande provocatorie a cui tenta di rispondere questo lavoro attraverso un’analisi della letteratura in argomento sia nazionale che internazionale.
2015-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850513-1194625.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20960