Nel corso della valutazione di un sistema mediante un modello di simulazione si è di solito interessati al comportamento a regime del sistema stesso, ovvero all’analisi dello stato stazionario e questo può comportare che per stimare una misura di prestazione possono essere necessarie prove molto lunghe della simulazione. A tal scopo, a partire da un modello di simulazione implementato per lo studio di reti di Petri in forma prodotto, l’elaborato dedica particolare attenzione al criterio di arresto dei singoli esperimenti di simulazione. In particolare, vengono proposti due differenti metodi per interrompere la simulazione al termine di un valore temporale sufficientemente grande da garantire un buon livello di stima della probabilità di stato stazionaria relativa ad un numero finito di marcature prese in esame. Tale insieme di marcature è generato da un particolare algoritmo che tramite l’esecuzione di un run pilota, individua le marcature della rete che si suppone vengano raggiunte con una maggiore frequenza nel corso della simulazione. Inoltre, l’elaborato propone un confronto con il simulatore TimeNet al fine di effettuare una comparazione relativa alle metodologie utilizzate per la terminazione degli esperimenti di simulazione.

Simulazione di reti di Petri Stocastiche in forma prodotto: applicazione e criteri di arresto

Panzetta, Pasquale
2013/2014

Abstract

Nel corso della valutazione di un sistema mediante un modello di simulazione si è di solito interessati al comportamento a regime del sistema stesso, ovvero all’analisi dello stato stazionario e questo può comportare che per stimare una misura di prestazione possono essere necessarie prove molto lunghe della simulazione. A tal scopo, a partire da un modello di simulazione implementato per lo studio di reti di Petri in forma prodotto, l’elaborato dedica particolare attenzione al criterio di arresto dei singoli esperimenti di simulazione. In particolare, vengono proposti due differenti metodi per interrompere la simulazione al termine di un valore temporale sufficientemente grande da garantire un buon livello di stima della probabilità di stato stazionaria relativa ad un numero finito di marcature prese in esame. Tale insieme di marcature è generato da un particolare algoritmo che tramite l’esecuzione di un run pilota, individua le marcature della rete che si suppone vengano raggiunte con una maggiore frequenza nel corso della simulazione. Inoltre, l’elaborato propone un confronto con il simulatore TimeNet al fine di effettuare una comparazione relativa alle metodologie utilizzate per la terminazione degli esperimenti di simulazione.
2013-06-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800405-1156332.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2096