In questa tesi sull’Export verranno affrontati molti argomenti di taglio specifico e saranno divisi nella maniera seguente: - nel primo capitolo verrà affrontato il tema dell’Export nella sua generalità, analizzando esso in quello che si può definire sitema “Mondo”, focalizzandosi in primis su un’analisi del suo peso nei vari settori. L’analisi poi verterà sul tema delle esportazioni con relazione al mercato nazionale italiano, alla sua attuale composizione, posizionamento e prospettive andando a valutare anche quelli che sono stati i cambiamenti dovuti alla crisi finanziaria recente, nel mercato e per le imprese esportatrici. - nel secondo capitolo lo studio e l’obiettivo di questa relazione cambierà prospettiva passando da un’analisi a dati consuntivi e attuali ad un’analisi di tipo preventivo. Qui a livello macroeconomico verrà analizzato l’export italiano, per settore, con relazione pure ai diversi paesi del mondo con i quali si avranno i maggiori introiti nel periodo prossimo, Intra-UE ed extra-UE. - il terzo ed ultimo capitolo sarà tuttavia più specifico. Lo studio sarà focalizzato sul settore della meccanica e dell’automobile, settore che da sempre mi appassiona come precedentemente accennato, e che registra annualmente tassi di crescita non indifferenti, trascinando economie intere di paesi in via di sviluppo e, non da meno, quelli avanzati.

Export nel Sistema Mondiale, con particolare attenzione al ruolo italiano dalla Crisi ad oggi e alla situazione del mercato Automobilistico attuale.

Brajucha, Andrea
2017/2018

Abstract

In questa tesi sull’Export verranno affrontati molti argomenti di taglio specifico e saranno divisi nella maniera seguente: - nel primo capitolo verrà affrontato il tema dell’Export nella sua generalità, analizzando esso in quello che si può definire sitema “Mondo”, focalizzandosi in primis su un’analisi del suo peso nei vari settori. L’analisi poi verterà sul tema delle esportazioni con relazione al mercato nazionale italiano, alla sua attuale composizione, posizionamento e prospettive andando a valutare anche quelli che sono stati i cambiamenti dovuti alla crisi finanziaria recente, nel mercato e per le imprese esportatrici. - nel secondo capitolo lo studio e l’obiettivo di questa relazione cambierà prospettiva passando da un’analisi a dati consuntivi e attuali ad un’analisi di tipo preventivo. Qui a livello macroeconomico verrà analizzato l’export italiano, per settore, con relazione pure ai diversi paesi del mondo con i quali si avranno i maggiori introiti nel periodo prossimo, Intra-UE ed extra-UE. - il terzo ed ultimo capitolo sarà tuttavia più specifico. Lo studio sarà focalizzato sul settore della meccanica e dell’automobile, settore che da sempre mi appassiona come precedentemente accennato, e che registra annualmente tassi di crescita non indifferenti, trascinando economie intere di paesi in via di sviluppo e, non da meno, quelli avanzati.
2017-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835923-1208760.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.53 MB
Formato Adobe PDF
9.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20925