Lo scopo del presente elaborato è quello di determinare e comparare l’efficienza a livello economico e finanziario dei principali cruise operators (Carnval Corporation & Plc, Royal Caribbean Ltd, Genting HK, MSC Cruises). La prima parte del lavoro consiste in un’analisi del mercato, del prodotto offerto e dei modelli di business degli operatori del settore. Successivamente, attraverso il modello DEA, si cercherà di valutare l’efficienza a livello operativo delle compagnie crocieristiche. In particolare, considerando come input alcuni elementi indicativi della capacità delle navi, si valuteranno quali sono gli operatori in grado di massimizzare il numero di passeggeri e l’ammontare dei ricavi. Dopo un’analisi delle revenues negli ultimi anni, si cercherà infine di fornire una valutazione delle imprese crocieristiche in termini di performance finanziaria. Per farlo si utilizzerà la tecnica dei multipli di mercato, con i quali si avrà modo di fare una time trend analysis ed un confronto tra le varie aziende.

Imprese crocieristiche a confronto: una valutazione della performance economica e finanziaria

Sarain, Nicola
2017/2018

Abstract

Lo scopo del presente elaborato è quello di determinare e comparare l’efficienza a livello economico e finanziario dei principali cruise operators (Carnval Corporation & Plc, Royal Caribbean Ltd, Genting HK, MSC Cruises). La prima parte del lavoro consiste in un’analisi del mercato, del prodotto offerto e dei modelli di business degli operatori del settore. Successivamente, attraverso il modello DEA, si cercherà di valutare l’efficienza a livello operativo delle compagnie crocieristiche. In particolare, considerando come input alcuni elementi indicativi della capacità delle navi, si valuteranno quali sono gli operatori in grado di massimizzare il numero di passeggeri e l’ammontare dei ricavi. Dopo un’analisi delle revenues negli ultimi anni, si cercherà infine di fornire una valutazione delle imprese crocieristiche in termini di performance finanziaria. Per farlo si utilizzerà la tecnica dei multipli di mercato, con i quali si avrà modo di fare una time trend analysis ed un confronto tra le varie aziende.
2017-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842303-1208690.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20924