Con questo elaborato si è voluto trattare il codice di famiglia in Marocco, la sua evoluzione, i suoi cambiamenti utilizzando il metodo di paragone tra tradizione e modernità: con tradizione si intende il diritto classico malechita, ossia la base di gran parte del diritto arabo-musulmano; mentre il termine modernità sta ad indicare un apertura verso ideali più liberali, che si discostano abbastanza da quello che è il diritto tradizionale. Il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli: Nel primo capitolo si è iniziato parlando dello statuto personale marocchino, la sua codificazione, e tutti cambiamenti che sono avvenuti e che hanno portato alla realizzazione dell’ attuale codice di famiglia. Nel secondo capitolo invece è stato approfondito il metodo di divorzio tramite Chiqaq (disaccordo). Il capitolo è stato suddiviso in paragrafi: nel primo paragrafo è riportato il divorzio nella vecchia Moudawana applicata a partire dal 1957; nel secondo paragrafo vengono sottolineati tutti i cambiamenti avvenuti con la Moudawana del 2004 e i motivi per cui sono avvenuti questi cambiamenti; nel terzo paragrafo infine viene riportata una sentenza di un giudice e tutte le leggi da lui citate, con traduzione, a proposito del divorzio.. Nel terzo capitolo, infine, si è voluto trattare come argomento la hadana, il mantenimento e l’affidamento dei figli, come conseguenza dell’argomento trattato precedentemente nel secondo capitolo. Anche qui si è deciso di suddividere il capitolo in tre paragrafi: nel primo paragrafo vengono riportate le diverse pratiche di affidamento e mantenimento che venivano applicate all’ interno del vecchio statuto personale del re Mohamed V; di seguito tutti i cambiamenti apportati nel nuovo codice famiglia del re Mohamed VI; e infine anche qui vi è un caso particolare di mantenimento e affidamento dei figli. All’ interno di quest’ ultimo paragrafo, si è voluto anche dimostrare i casi in cui la hadana viene negata alla madre o al padre e i motivi per cui questo accade.

Il Codice di famiglia in Marocco: tra tradizione e modernità

Mebrouk, Iman
2017/2018

Abstract

Con questo elaborato si è voluto trattare il codice di famiglia in Marocco, la sua evoluzione, i suoi cambiamenti utilizzando il metodo di paragone tra tradizione e modernità: con tradizione si intende il diritto classico malechita, ossia la base di gran parte del diritto arabo-musulmano; mentre il termine modernità sta ad indicare un apertura verso ideali più liberali, che si discostano abbastanza da quello che è il diritto tradizionale. Il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli: Nel primo capitolo si è iniziato parlando dello statuto personale marocchino, la sua codificazione, e tutti cambiamenti che sono avvenuti e che hanno portato alla realizzazione dell’ attuale codice di famiglia. Nel secondo capitolo invece è stato approfondito il metodo di divorzio tramite Chiqaq (disaccordo). Il capitolo è stato suddiviso in paragrafi: nel primo paragrafo è riportato il divorzio nella vecchia Moudawana applicata a partire dal 1957; nel secondo paragrafo vengono sottolineati tutti i cambiamenti avvenuti con la Moudawana del 2004 e i motivi per cui sono avvenuti questi cambiamenti; nel terzo paragrafo infine viene riportata una sentenza di un giudice e tutte le leggi da lui citate, con traduzione, a proposito del divorzio.. Nel terzo capitolo, infine, si è voluto trattare come argomento la hadana, il mantenimento e l’affidamento dei figli, come conseguenza dell’argomento trattato precedentemente nel secondo capitolo. Anche qui si è deciso di suddividere il capitolo in tre paragrafi: nel primo paragrafo vengono riportate le diverse pratiche di affidamento e mantenimento che venivano applicate all’ interno del vecchio statuto personale del re Mohamed V; di seguito tutti i cambiamenti apportati nel nuovo codice famiglia del re Mohamed VI; e infine anche qui vi è un caso particolare di mantenimento e affidamento dei figli. All’ interno di quest’ ultimo paragrafo, si è voluto anche dimostrare i casi in cui la hadana viene negata alla madre o al padre e i motivi per cui questo accade.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838939-1208127.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20919