I festival, come prodotti culturali, sono al centro dell’attenzione da anni per l’ampia diffusione che se ne è registrata. Il carattere interdisciplinare che rivestono, sia a livello organizzativo che a livello socio-economico, dimostra una complessità di azioni che ho cercato di descrivere per quanto riguarda l’interessante iniziativa che da venticinque anni ha preso piede in 13 Paesi: Il Festival Sete Sóis Sete Luas. L’idea di scrivere il mio elaborato finale su questo Festival internazionale è nata dalla mia partecipazione diretta nelle attività del suo allestimento, tramite un tirocinio curriculare all’estero che ho svolto presso la sede portoghese dell’organizzazione . La mia partecipazione al Festival si è poi sviluppata nella direzione di un più ampio coinvolgimento, sia nello spazio che nel tempo. L’elaborato è strutturato in tre capitoli. Nel primo, conduco una breve indagine generale su quale spazio ricoprano i Festival nel novero dei prodotti culturali oggi e faccio una breve inchiesta sulla situazione attuale dei festival in Italia. Nel secondo capitolo descrivo le caratteristiche del Festival Sete Sóis Sete Luas, di com’è strutturato, di quali e quanti collaboratori sono coinvolti nella sua azione e in che modo. Infine ne traccio una panoramica storica, con una breve rassegna delle venticinque edizioni passate. Il terzo capitolo riguarda invece la mia esperienza diretta nel Festival, che si è profilata evolvendosi da un tirocinio a delle collaborazioni per l’organizzazione della prossima edizione del Festival, ed è posta in parallelo alla valutazione delle caratteristiche particolari circa l’organizzazione di questa manifestazione.

Un viaggio nella cultura luso-mediterranea sull'onda del Festival Sete Sóis Sete Luas

Broadhead, Virginia
2017/2018

Abstract

I festival, come prodotti culturali, sono al centro dell’attenzione da anni per l’ampia diffusione che se ne è registrata. Il carattere interdisciplinare che rivestono, sia a livello organizzativo che a livello socio-economico, dimostra una complessità di azioni che ho cercato di descrivere per quanto riguarda l’interessante iniziativa che da venticinque anni ha preso piede in 13 Paesi: Il Festival Sete Sóis Sete Luas. L’idea di scrivere il mio elaborato finale su questo Festival internazionale è nata dalla mia partecipazione diretta nelle attività del suo allestimento, tramite un tirocinio curriculare all’estero che ho svolto presso la sede portoghese dell’organizzazione . La mia partecipazione al Festival si è poi sviluppata nella direzione di un più ampio coinvolgimento, sia nello spazio che nel tempo. L’elaborato è strutturato in tre capitoli. Nel primo, conduco una breve indagine generale su quale spazio ricoprano i Festival nel novero dei prodotti culturali oggi e faccio una breve inchiesta sulla situazione attuale dei festival in Italia. Nel secondo capitolo descrivo le caratteristiche del Festival Sete Sóis Sete Luas, di com’è strutturato, di quali e quanti collaboratori sono coinvolti nella sua azione e in che modo. Infine ne traccio una panoramica storica, con una breve rassegna delle venticinque edizioni passate. Il terzo capitolo riguarda invece la mia esperienza diretta nel Festival, che si è profilata evolvendosi da un tirocinio a delle collaborazioni per l’organizzazione della prossima edizione del Festival, ed è posta in parallelo alla valutazione delle caratteristiche particolari circa l’organizzazione di questa manifestazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855536-1204640.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20893