Nell'elaborato si vuole proporre una riflessione sull'archiviazione destinata alla conservazione e allo studio, di tutti quei documenti nativi digitali prodotti originariamente in digitale dagli autori (non quindi digitalizzazioni o trascrizioni successive). Nello specifico si indagheranno le questioni sollevate in merito a quest'ambito, per quanto concerne gli scrittori e i giornalisti, i cui materiali saranno nel futuro oggetto di studio e di ricerca diversamente rispetto agli archivi istituzionali o di persona; infine si vuole rendere conto del lavoro effettuato negli ultimi anni dal progetto PAD - Pavia Archivi Digitali dell'Università di Pavia, il cui obiettivo è appunto quello di archiviare per la conservazione a lungo termine e lo studio i documenti nativi digitali principalmente di scrittori e giornalisti.
Gli archivi degli scrittori nativi digitali: verso la conservazione e oltre
Stefani, Michele
2017/2018
Abstract
Nell'elaborato si vuole proporre una riflessione sull'archiviazione destinata alla conservazione e allo studio, di tutti quei documenti nativi digitali prodotti originariamente in digitale dagli autori (non quindi digitalizzazioni o trascrizioni successive). Nello specifico si indagheranno le questioni sollevate in merito a quest'ambito, per quanto concerne gli scrittori e i giornalisti, i cui materiali saranno nel futuro oggetto di studio e di ricerca diversamente rispetto agli archivi istituzionali o di persona; infine si vuole rendere conto del lavoro effettuato negli ultimi anni dal progetto PAD - Pavia Archivi Digitali dell'Università di Pavia, il cui obiettivo è appunto quello di archiviare per la conservazione a lungo termine e lo studio i documenti nativi digitali principalmente di scrittori e giornalisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855567-1204608.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20889