Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di descrivere il turismo sportivo che rappresenta un’estensione dello sport alle attività di vacanza, un fenomeno in forte espansione e una valida alternativa alla classica vacanza “spiaggia, sole, mare”. Nella prima parte di questo elaborato vengono analizzate le varie definizioni di turismo sportivo che sono state date in letteratura e delineate alcune delle difficoltà che gli studiosi hanno affrontato nella creazione di suddetta definizione. Nel tentativo di capire come il turismo sportivo sia improvvisamente diventato così importante, è necessario guardare alla storia che dimostra come le persone abbiano intrappreso viaggi sportivi per secoli. Tuttavia, negli ultimi dieci anni, la popolarità di questa forma di viaggio è aumentata per la maggiore enfasi sulla salute e sul fitness e per la maggiore utilizzazione da parte delle città degli eventi sportivi per attirare turisti. Il turismo sportivo rappresenta il 10% dell’industria turistica mondiale con un fatturato di 800 miliari di euro e genera tra i 12 e i 15 milioni di arrivi internazionali ogni anno. La parte finale di questa tesi si dedica inceve al turismo sportivo in Spagna, che negli ultimi anni è diventata meta sportiva di moda. Una delle ragioni per cui questa nazione è meggiormente scelta dai turisti sportivi è data dalle sue eccellenti condizioni meteorologiche che consentono la pratica di sport tanto d’estate, quanto d’inverno. Secondo il bilancio del turismo pubblicato dall'Istituto di Studi sul Turismo, nel 2014 gli spagnoli hanno effettuato 2.275.000 viaggi per motivi legati allo sport (turismo interno), una cifra che rappresenta il 2,6% degli spostamenti complessivi effettuati nel paese con un giro d'affari di 523 milioni di euro.
Lo sport diventa turismo: il caso della Spagna. L'influenza del turismo sportivo nelle strategie economiche di un paese.
Maschio, Anna Elsa
2017/2018
Abstract
Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di descrivere il turismo sportivo che rappresenta un’estensione dello sport alle attività di vacanza, un fenomeno in forte espansione e una valida alternativa alla classica vacanza “spiaggia, sole, mare”. Nella prima parte di questo elaborato vengono analizzate le varie definizioni di turismo sportivo che sono state date in letteratura e delineate alcune delle difficoltà che gli studiosi hanno affrontato nella creazione di suddetta definizione. Nel tentativo di capire come il turismo sportivo sia improvvisamente diventato così importante, è necessario guardare alla storia che dimostra come le persone abbiano intrappreso viaggi sportivi per secoli. Tuttavia, negli ultimi dieci anni, la popolarità di questa forma di viaggio è aumentata per la maggiore enfasi sulla salute e sul fitness e per la maggiore utilizzazione da parte delle città degli eventi sportivi per attirare turisti. Il turismo sportivo rappresenta il 10% dell’industria turistica mondiale con un fatturato di 800 miliari di euro e genera tra i 12 e i 15 milioni di arrivi internazionali ogni anno. La parte finale di questa tesi si dedica inceve al turismo sportivo in Spagna, che negli ultimi anni è diventata meta sportiva di moda. Una delle ragioni per cui questa nazione è meggiormente scelta dai turisti sportivi è data dalle sue eccellenti condizioni meteorologiche che consentono la pratica di sport tanto d’estate, quanto d’inverno. Secondo il bilancio del turismo pubblicato dall'Istituto di Studi sul Turismo, nel 2014 gli spagnoli hanno effettuato 2.275.000 viaggi per motivi legati allo sport (turismo interno), una cifra che rappresenta il 2,6% degli spostamenti complessivi effettuati nel paese con un giro d'affari di 523 milioni di euro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833412-1204577.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20888