Nella prima parte del mio elaborato, vengono espressi i concetti teorici di Web 2.0 e marketing focalizzandosi sull’utilizzo di questi strumenti nel settore turistico, con particolare attenzione agli strumenti della comunicazione: dai più tradizionali come i giornali, le radio e le TV fino ad Internet con i suoi siti Web, i blog, i portali e i social network. L’elaborato procede con una breve storia del turismo, dall’epoca romana al turismo moderno e postmoderno. Si espone il concetto di turismo di nicchia, in particolare il turismo enogastronomico e la sua attenzione al territorio e ai prodotti tipici. Dal turismo enogastronomico si passa ad esaminare la domanda e l’offerta del turismo del vino in Italia e in Veneto, concentrandosi sulla promozione di questa nicchia turistica e su quali sono gli strumenti, in particolare del Web 2.0, che permettono ad un potenziale cliente/turista di venire a conoscenza dell’offerta. L’elaborato si conclude con un focus su Vicenza, sulle sue cantine, sull’offerta turistica di questa città e su come quest’offerta viene promossa nel Web.
Turismo del Vino e Web 2.0 : un settore turistico attivo sul Web ?
Maschio, Arianna
2017/2018
Abstract
Nella prima parte del mio elaborato, vengono espressi i concetti teorici di Web 2.0 e marketing focalizzandosi sull’utilizzo di questi strumenti nel settore turistico, con particolare attenzione agli strumenti della comunicazione: dai più tradizionali come i giornali, le radio e le TV fino ad Internet con i suoi siti Web, i blog, i portali e i social network. L’elaborato procede con una breve storia del turismo, dall’epoca romana al turismo moderno e postmoderno. Si espone il concetto di turismo di nicchia, in particolare il turismo enogastronomico e la sua attenzione al territorio e ai prodotti tipici. Dal turismo enogastronomico si passa ad esaminare la domanda e l’offerta del turismo del vino in Italia e in Veneto, concentrandosi sulla promozione di questa nicchia turistica e su quali sono gli strumenti, in particolare del Web 2.0, che permettono ad un potenziale cliente/turista di venire a conoscenza dell’offerta. L’elaborato si conclude con un focus su Vicenza, sulle sue cantine, sull’offerta turistica di questa città e su come quest’offerta viene promossa nel Web.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836336-1204235.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20885