Questo elaborato analizza il folklore popolare, specialmente in ambito di musica e danza, osservando la diffusione di questo fenomeno da un punto di vista storico, culturale e sociale, studiando gli effetti che dall’incontro col turismo ne scaturiscono. La tradizione folcloristica che si rifà al fenomeno del Tarantismo è analizzata nel dettaglio, facendo riferimento ad una cultura popolare che diviene addirittura movimento di massa nell’emblematico caso della Notte della Taranta, un festival di costumi popolari capace di attirare centocinquantamila spettatori in un’unica notte, con una rilevanza tale da indentificarsi simbioticamente con il suo stesso territorio: il Salento. Si vedrà come tradizioni secolari e cultura siano in grado di fondersi sinergicamente in un evento capace di dettare l’identità stessa di un luogo, influenzandone i flussi turistici e i relativi effetti sociali ed economici. L‘inserimento culturale del festival nella tradizione popolare salentina è altresì oggetto d’analisi, con la quale è possibile evidenziare concordanze, contraddizioni, punti d’incontro e discrepanze tra le tradizioni popolari che si rifanno al Tarantismo e l’evento che di tali tradizioni si fa portabandiera.

La Notte della Taranta: quando musica, tradizioni e balli popolari s’intrecciano al turismo.

Vomiero, Andrea
2017/2018

Abstract

Questo elaborato analizza il folklore popolare, specialmente in ambito di musica e danza, osservando la diffusione di questo fenomeno da un punto di vista storico, culturale e sociale, studiando gli effetti che dall’incontro col turismo ne scaturiscono. La tradizione folcloristica che si rifà al fenomeno del Tarantismo è analizzata nel dettaglio, facendo riferimento ad una cultura popolare che diviene addirittura movimento di massa nell’emblematico caso della Notte della Taranta, un festival di costumi popolari capace di attirare centocinquantamila spettatori in un’unica notte, con una rilevanza tale da indentificarsi simbioticamente con il suo stesso territorio: il Salento. Si vedrà come tradizioni secolari e cultura siano in grado di fondersi sinergicamente in un evento capace di dettare l’identità stessa di un luogo, influenzandone i flussi turistici e i relativi effetti sociali ed economici. L‘inserimento culturale del festival nella tradizione popolare salentina è altresì oggetto d’analisi, con la quale è possibile evidenziare concordanze, contraddizioni, punti d’incontro e discrepanze tra le tradizioni popolari che si rifanno al Tarantismo e l’evento che di tali tradizioni si fa portabandiera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855637-1204172.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.68 MB
Formato Adobe PDF
5.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20882