La tesi propone un'immersione nel mondo dell'arte urbana, analizzando il fenomeno anche sotto un'ottica giuridica. Dopo aver introdotto il tema da un punto di vista storico-artistico, indicando alcune delle fasi più significative tra America ed Europa dagli anni '70 fino ai giorni nostri, si vuole porre l'accento sulle qualità artistico-culturali che queste forme d'espressione possono trasmettere, andando inoltre a vedere la rilevanza, nei suoi vari aspetti, per il diritto italiano di questo fenomeno, in particolare per quanto riguarda il codice penale e i reati di danneggiamento e deturpamento. In quest'ultima fase ho potuto valermi di importanti elementi di valutazione rappresentati dalla motivazione di recenti sentenze penali di assoluzione, gentilmente fornitemi dall'avvocato Domenico Melillo, riguardanti il processo al writer Manu Invisibile. Ci si soffermerà poi sul diritto d'autore applicato a questo mondo analizzando in particolare la rimozione dei graffiti avvenuta in occasione della mostra bolognese Street Art - Bansky&Co. e le susseguenti reazioni degli artisti, tra cui in particolare Blu. In ultima, la tesi si interessa del futuro dell'arte urbana tra gallerie, musei, rivalutazione urbana e ruolo delle istituzioni.
Street Art: l'arte della strada verso la musealizzazione, tra legge penale e diritto d'autore
Berto, Marco
2017/2018
Abstract
La tesi propone un'immersione nel mondo dell'arte urbana, analizzando il fenomeno anche sotto un'ottica giuridica. Dopo aver introdotto il tema da un punto di vista storico-artistico, indicando alcune delle fasi più significative tra America ed Europa dagli anni '70 fino ai giorni nostri, si vuole porre l'accento sulle qualità artistico-culturali che queste forme d'espressione possono trasmettere, andando inoltre a vedere la rilevanza, nei suoi vari aspetti, per il diritto italiano di questo fenomeno, in particolare per quanto riguarda il codice penale e i reati di danneggiamento e deturpamento. In quest'ultima fase ho potuto valermi di importanti elementi di valutazione rappresentati dalla motivazione di recenti sentenze penali di assoluzione, gentilmente fornitemi dall'avvocato Domenico Melillo, riguardanti il processo al writer Manu Invisibile. Ci si soffermerà poi sul diritto d'autore applicato a questo mondo analizzando in particolare la rimozione dei graffiti avvenuta in occasione della mostra bolognese Street Art - Bansky&Co. e le susseguenti reazioni degli artisti, tra cui in particolare Blu. In ultima, la tesi si interessa del futuro dell'arte urbana tra gallerie, musei, rivalutazione urbana e ruolo delle istituzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835640-1204146.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20881