L’elaborato si incentra sull’analisi della Politica agricola comunitaria (Pac). La parte iniziale analizza gli articoli del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea che regolamentano proprio questa politica. Il settore agricolo si caratterizza per il fatto di possedere delle peculiarità intrinseche che fanno sì che questo settore necessiti dell’intervento pubblico per non incorrere in un fallimento di mercato. La Pac nasce nel 1962 nel contesto del dopoguerra, e per molti anni resta sostanzialmente invariata. Dopo i risultati positivi iniziali si rese necessaria una riforma radicale a causa degli effetti negativi dovuti al mutamento del contesto storico e sociale. Questo processo di revisione iniziato nei primi anni Novanta ha rimodernato la Pac, che fino ad allora era improntata su una politica fortemente protezionistica, basata sul sostegno dei prezzi e che aveva come scopo principale l’incremento della produzione, dirigendola invece verso una politica più orientata al mercato e con obiettivi di tutela dell’ambiente. Tutt’ora il programma pluriennale 2014-2020 prosegue su questa linea, e mira a rendere il settore agricolo più competitivo e sostenibile. La spinta ad una riforma è stata dettata anche dalle forti pressioni a livello internazionale, infatti nel corso degli anni la Comunità europea ha preso parte ad una serie di negoziati che avevano ad oggetto l’apertura dei mercati. Su questo tema si concentrerà infatti la parte finale di questa tesi.

La politica agricola comune e il commercio internazionale di beni agricoli

Vendrame, Michela
2016/2017

Abstract

L’elaborato si incentra sull’analisi della Politica agricola comunitaria (Pac). La parte iniziale analizza gli articoli del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea che regolamentano proprio questa politica. Il settore agricolo si caratterizza per il fatto di possedere delle peculiarità intrinseche che fanno sì che questo settore necessiti dell’intervento pubblico per non incorrere in un fallimento di mercato. La Pac nasce nel 1962 nel contesto del dopoguerra, e per molti anni resta sostanzialmente invariata. Dopo i risultati positivi iniziali si rese necessaria una riforma radicale a causa degli effetti negativi dovuti al mutamento del contesto storico e sociale. Questo processo di revisione iniziato nei primi anni Novanta ha rimodernato la Pac, che fino ad allora era improntata su una politica fortemente protezionistica, basata sul sostegno dei prezzi e che aveva come scopo principale l’incremento della produzione, dirigendola invece verso una politica più orientata al mercato e con obiettivi di tutela dell’ambiente. Tutt’ora il programma pluriennale 2014-2020 prosegue su questa linea, e mira a rendere il settore agricolo più competitivo e sostenibile. La spinta ad una riforma è stata dettata anche dalle forti pressioni a livello internazionale, infatti nel corso degli anni la Comunità europea ha preso parte ad una serie di negoziati che avevano ad oggetto l’apertura dei mercati. Su questo tema si concentrerà infatti la parte finale di questa tesi.
2016-02-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830833-1191101.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2088