La ricerca intende indagare la storia editoriale del Filocolo del Boccaccio a partire dalla prima edizione a stampa sino a fine XVI secolo, attestando la fortuna di un’opera oggi dimenticata dalla critica e giudicata di scarso interesse. L'attenzione viene successivamente focalizzata sull’edizione veneziana del 1514 sulla quale viene realizzato un approfondito studio filologico sul Quarto libro, comparando l’opera con l’edizione critica e con la prima stampa veneziana. L’indagine prosegue effettuando un accurato studio paleografico sulle tracce lasciate dai lettori cinquecenteschi, particolarmente interessati alle questioni d’amore, cercando di identificarne gli ipotetici possessori.

La fortuna editoriale del Filocolo nel Cinquecento: il Quarto libro nell'edizione veneziana del 1514.

Semenzato, Francesco
2013/2014

Abstract

La ricerca intende indagare la storia editoriale del Filocolo del Boccaccio a partire dalla prima edizione a stampa sino a fine XVI secolo, attestando la fortuna di un’opera oggi dimenticata dalla critica e giudicata di scarso interesse. L'attenzione viene successivamente focalizzata sull’edizione veneziana del 1514 sulla quale viene realizzato un approfondito studio filologico sul Quarto libro, comparando l’opera con l’edizione critica e con la prima stampa veneziana. L’indagine prosegue effettuando un accurato studio paleografico sulle tracce lasciate dai lettori cinquecenteschi, particolarmente interessati alle questioni d’amore, cercando di identificarne gli ipotetici possessori.
2013-06-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810556-1167162.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2087