Il servizio sociale ospedaliero è ad oggi una tematica poco affrontata ma di una grande rilevanza, dato che il ruolo dell’assistente sociale è fondamentale all’interno di un servizio sanitario anche se spesso tralasciata o marginalizzata. L’esigua letteratura a disposizione e le leggi non chiare hanno reso questo studio abbastanza stimolante, lasciandomi un’ultima domanda: come può un assistente sociale intersecare la sua professionalità con le altre a stampo prettamente sanitario? qual è il valore aggiunto che l’Assistente Sociale porta nell’equipe multidisciplinare? Come si sviluppa la relazione tra i pazienti e l’assistente sociale? Quali i punti di forza e di criticità riscontrati all’interno del proprio lavoro? Alla base di questi interrogativi e del mio desiderio di conoscere a fondo questa tematica nasce questa tesi in parte descrittiva ed in parte di ricerca sul tema del Servizio Sociale Ospedaliero in Italia e più nello specifico all’interno del territorio Veneto. In questo elaborato si andrà a sviluppare in una prima parte l’osservazione e lo studio del Servizio Sociale ospedaliero professionale, verranno esaminati i cambiamenti della medicina, della settorializzazione delle competenze e si proseguirà analizzando i cambiamenti storici e legislativi avvenuti in Italia e in Veneto, analizzando il ruolo del servizio sociale in sanità con particolare riferimento al servizio sociale ospedaliero, i suoi compiti, le sue particolarità, presentando modelli e strumenti utilizzati dall’Assistente Sociale nell’ambito lavorativo specifico dell’ospedale, sarà quindi una descrizione ed un’osservazione tramite la bibliografia di ciò che è conosciuto ed è stato studiato del Servizio Sociale ospedaliero. La seconda parte della tesi presenterà la ricerca vera e propria, analizzando i servizi sociali ospedalieri presenti presso i maggiori ospedali del Veneto, utilizzando le interviste discorsive come strumento principe. A questo studio prettamente territoriale, seguirà un approfondimento sulla dimensione organizzativa e relazionale all’interno del contesto ospedaliero, analizzandone un’area molto spesso tralasciata. Questo studio di ricerca servirà a capire e verificare quali le differenze ed i punti i comune presenti nei vari servizi, e la relazione che intercorre tra assistente sociale e pazienti per avere un quadro globale della situazione all’interno del territorio e delle reti sociali attivate.
"I significati del Servizio sociale Ospedaliero: comparazione delle realtà locali in Veneto"
Marcato, Sara
2017/2018
Abstract
Il servizio sociale ospedaliero è ad oggi una tematica poco affrontata ma di una grande rilevanza, dato che il ruolo dell’assistente sociale è fondamentale all’interno di un servizio sanitario anche se spesso tralasciata o marginalizzata. L’esigua letteratura a disposizione e le leggi non chiare hanno reso questo studio abbastanza stimolante, lasciandomi un’ultima domanda: come può un assistente sociale intersecare la sua professionalità con le altre a stampo prettamente sanitario? qual è il valore aggiunto che l’Assistente Sociale porta nell’equipe multidisciplinare? Come si sviluppa la relazione tra i pazienti e l’assistente sociale? Quali i punti di forza e di criticità riscontrati all’interno del proprio lavoro? Alla base di questi interrogativi e del mio desiderio di conoscere a fondo questa tematica nasce questa tesi in parte descrittiva ed in parte di ricerca sul tema del Servizio Sociale Ospedaliero in Italia e più nello specifico all’interno del territorio Veneto. In questo elaborato si andrà a sviluppare in una prima parte l’osservazione e lo studio del Servizio Sociale ospedaliero professionale, verranno esaminati i cambiamenti della medicina, della settorializzazione delle competenze e si proseguirà analizzando i cambiamenti storici e legislativi avvenuti in Italia e in Veneto, analizzando il ruolo del servizio sociale in sanità con particolare riferimento al servizio sociale ospedaliero, i suoi compiti, le sue particolarità, presentando modelli e strumenti utilizzati dall’Assistente Sociale nell’ambito lavorativo specifico dell’ospedale, sarà quindi una descrizione ed un’osservazione tramite la bibliografia di ciò che è conosciuto ed è stato studiato del Servizio Sociale ospedaliero. La seconda parte della tesi presenterà la ricerca vera e propria, analizzando i servizi sociali ospedalieri presenti presso i maggiori ospedali del Veneto, utilizzando le interviste discorsive come strumento principe. A questo studio prettamente territoriale, seguirà un approfondimento sulla dimensione organizzativa e relazionale all’interno del contesto ospedaliero, analizzandone un’area molto spesso tralasciata. Questo studio di ricerca servirà a capire e verificare quali le differenze ed i punti i comune presenti nei vari servizi, e la relazione che intercorre tra assistente sociale e pazienti per avere un quadro globale della situazione all’interno del territorio e delle reti sociali attivate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
965599-1216211.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20868