La tesi consiste in un'edizione critica di alcuni testi grammaticali greci relativi al barbarismo e al solecismo, ovvero dedicati a censire e discutere errori linguistici inerenti per lo più agli ambiti della fonetica, della morfologia e della sintassi. Dopo un'introduzione tesa a definire sincronicamente tali fenomeni linguistici e a censire le relative elaborazioni teoriche, dall'antichità fino all'epoca medievale, ci si occupa nello specifico dei seguenti brani: il Περὶ σολοικισμοῦ pseudo-erodianeo già edito da A. Nauck (Lexicon Vindobonense 1867, pp. 294-312); l'anonimo Περὶ βαρβαρισμοῦ καὶ σολοικισμοῦ pure già edito da A. Nauck (Lexicon Vindobonense 1867, pp. 290-293); l'anonimo Περὶ τοῦ ἠθικοῦ σολοικισμοῦ già edito da J.-Fr. Boissonade (Anecdota Graeca, t. II, 1830, pp. 458-459); gli anonimi Περὶ βαρβαρισμοῦ e Περὶ σολοικισμοῦ già editi da L. C. Valckenaer (Ammonius 1822, pp. 176-187). Seguono in appendice altri testi minori inerenti al medesimo argomento, rimasti finora per lo più inediti. Per ogni testo si forniscono un accurato panorama della tradizione manoscritta, un'analisi filologica e un'edizione critica fondata su questa recensio; inoltre per ciascun brano vengono formulate o discusse ipotesi di datazione e attribuzione, anche in rapporto all'analisi dei contenuti.

Trattati greci su barbarismo e solecismo: introduzione, edizione critica e traduzione

Sandri, Maria Giovanna
2017/2018

Abstract

La tesi consiste in un'edizione critica di alcuni testi grammaticali greci relativi al barbarismo e al solecismo, ovvero dedicati a censire e discutere errori linguistici inerenti per lo più agli ambiti della fonetica, della morfologia e della sintassi. Dopo un'introduzione tesa a definire sincronicamente tali fenomeni linguistici e a censire le relative elaborazioni teoriche, dall'antichità fino all'epoca medievale, ci si occupa nello specifico dei seguenti brani: il Περὶ σολοικισμοῦ pseudo-erodianeo già edito da A. Nauck (Lexicon Vindobonense 1867, pp. 294-312); l'anonimo Περὶ βαρβαρισμοῦ καὶ σολοικισμοῦ pure già edito da A. Nauck (Lexicon Vindobonense 1867, pp. 290-293); l'anonimo Περὶ τοῦ ἠθικοῦ σολοικισμοῦ già edito da J.-Fr. Boissonade (Anecdota Graeca, t. II, 1830, pp. 458-459); gli anonimi Περὶ βαρβαρισμοῦ e Περὶ σολοικισμοῦ già editi da L. C. Valckenaer (Ammonius 1822, pp. 176-187). Seguono in appendice altri testi minori inerenti al medesimo argomento, rimasti finora per lo più inediti. Per ogni testo si forniscono un accurato panorama della tradizione manoscritta, un'analisi filologica e un'edizione critica fondata su questa recensio; inoltre per ciascun brano vengono formulate o discusse ipotesi di datazione e attribuzione, anche in rapporto all'analisi dei contenuti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861002-1213659.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.96 MB
Formato Adobe PDF
5.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20845