Dalla prima citazione della "Historia Augusta", nel VI secolo, fino agli interventi dei grandi umanisti di XIV e XV secolo, il testo di quest’opera ha conosciuto percorsi ampi e significativi. La Tesi mira a ripercorrerli, cercando di focalizzarsi su una parte della tradizione manoscritta tuttora poco studiata, anche perché più tarda rispetto al ramo principale della paradosi: si tratta di un insieme di codici confluiti sotto l’etichetta Σ, caratterizzati da specifiche peculiarità che si cercherà di mettere in valore, nell’intento di dimostrarne l’assoluta indipendenza rispetto al ramo P. Se il manoscritto palatino della "Historia Augusta" rimane infatti testimonio centrale, esso è nondimeno caratterizzato da lacune, dislocazioni e correzioni di origine cristiana: per tale ragione si è persuasi che ogni nuovo apporto al testo degli Scrittori non potrà che venire da una più serrata analisi del gruppo di manoscritti recenziori.

ll ramo Σ nella tradizione manoscritta della "Historia Augusta": nuovi studi.

Valentini, Giulia
2017/2018

Abstract

Dalla prima citazione della "Historia Augusta", nel VI secolo, fino agli interventi dei grandi umanisti di XIV e XV secolo, il testo di quest’opera ha conosciuto percorsi ampi e significativi. La Tesi mira a ripercorrerli, cercando di focalizzarsi su una parte della tradizione manoscritta tuttora poco studiata, anche perché più tarda rispetto al ramo principale della paradosi: si tratta di un insieme di codici confluiti sotto l’etichetta Σ, caratterizzati da specifiche peculiarità che si cercherà di mettere in valore, nell’intento di dimostrarne l’assoluta indipendenza rispetto al ramo P. Se il manoscritto palatino della "Historia Augusta" rimane infatti testimonio centrale, esso è nondimeno caratterizzato da lacune, dislocazioni e correzioni di origine cristiana: per tale ragione si è persuasi che ogni nuovo apporto al testo degli Scrittori non potrà che venire da una più serrata analisi del gruppo di manoscritti recenziori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842612-1213340.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20831