Il presente lavoro si pone l’obiettivo di comprendere, a distanza di oltre quattro anni dall’emanazione del D.L. 179/2012, se le start up siano davvero lo strumento per rilanciare l’economia italiana e, soprattutto, se l’attuazione e la disciplina delle stesse, sia stata idoneamente positivizzata dall’ordinamento giuridico. In particolare, dopo aver delineato i confini definitori delle start up e coltone i connotati principali, verranno analizzati gli interventi legislativi previsti ad hoc per le start up sia sotto il profilo civilistico-commerciale, che giuslavoristico, ma soprattutto fiscale e verificare se queste misure abbiano davvero aiutato l’imprenditoria italiana. Accanto a questa analisi, prettamente giuridica, si affiancherà l’ulteriore disamina di stampo maggiormente fiscale ed economico perché improntato sull’esame degli aspetti fiscali delle politiche di sostegno a favore delle start up, cogliendone le peculiarità e soprattutto evidenziando gli sforzi operati dall’Italia rispetto a quanto attuato dagli altri stati esteri.

Il Trattamento Fiscale delle Start Up Innovative

Bettin, Matteo
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di comprendere, a distanza di oltre quattro anni dall’emanazione del D.L. 179/2012, se le start up siano davvero lo strumento per rilanciare l’economia italiana e, soprattutto, se l’attuazione e la disciplina delle stesse, sia stata idoneamente positivizzata dall’ordinamento giuridico. In particolare, dopo aver delineato i confini definitori delle start up e coltone i connotati principali, verranno analizzati gli interventi legislativi previsti ad hoc per le start up sia sotto il profilo civilistico-commerciale, che giuslavoristico, ma soprattutto fiscale e verificare se queste misure abbiano davvero aiutato l’imprenditoria italiana. Accanto a questa analisi, prettamente giuridica, si affiancherà l’ulteriore disamina di stampo maggiormente fiscale ed economico perché improntato sull’esame degli aspetti fiscali delle politiche di sostegno a favore delle start up, cogliendone le peculiarità e soprattutto evidenziando gli sforzi operati dall’Italia rispetto a quanto attuato dagli altri stati esteri.
2017-07-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839821-1212985.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20828